logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Papa ai circensi: vigilate sul Vangelo

01/12/2012  Gli artisti del mondo del circo sono stati ricevuti in udienza da Benedetto XVI e si sono esibiti in aula Nervi davanti al Santo Padre.

Due tigrotti in aula Nervi. L'ingresso a sorpresa dei due cuccioli ha divertito papa Ratzinger che li ha subito accarezzati. Tra musiche allegre e ritmate ottomila circensi sono arrivati davanti al Papa per offrire uno spettacolo speciale in occasione dell'Anno della fede e per il 25esimo anniversario della Fondazione Migrantes.

Dopo la messa di ieri in basilica, oggi i circensi provenienti da quindici diversi Paesi si sono esibiti davanti al Papa in aula Nervi. Majorettes, clown, saltimbanchi e contorsionisti si sono alternati a ginnasti e prestigiatori. Tra questi anche don Silvio Mantelli, meglio noto come mago Sales, il sacerdote salesiano prestigiatore che ha fatto della sua arte un mezzo di evangelizzazione e di aiuto ai popoli in difficoltà. Benedetto VI, dopo aver lodato «l'impegno e la fedeltà alle tradizioni», ha ricordato l'importanza di una «nuova evangelizzazione» anche per i circensi e per gli artisti di strada.

«Anche voi», ha detto il Papa, «mentre ponete attenzione alla qualità delle vostre realizzazioni e degli spettacoli, non manchiate di vigilare affinché, con i valori del Vangelo, possiate continuare a offrire alle giovani generazioni la speranza e l'incoraggiamento di cui necessitano, soprattutto rispetto alle difficoltà della vita, alle tentazioni della sfiducia, della chiusura in se stessi e del pessimismo, che impediscono di cogliere la bellezza dell'esistenza».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo