logo san paolo
martedì 30 maggio 2023
 
 

Il Papa su Twitter, primi bilanci

28/01/2013  270 mila messaggi generati dall'account @pontifex in un mese. Ma non tutti sono convinti che i social network facciano per il Pontefice.

Popoli, il mensile internazionale dei Gesuiti, ha commissionato all’agenzia Oogo una rilevazione statistica sul primo mese di Benedetto XVI su Twitter. L’analisi, i cui risultati sono visibili all’indirizzo www.oogo.com, si è concentrata soprattutto sul contenuto degli oltre 270 mila messaggi di risposta che l’account @Pontifex ha generato nel primo mese di attività. Le reazioni positive superano quelle negative, anche se solo di qualche migliaio, mettendo in risalto come i Tweet possano costituire anche spunti per la preghiera o veicoli per diffondere i messaggi del papa.

Dall’altra parte ci sono le critiche e l’ironia, rischio che accetta qualsiasi persona che desidera stare in mezzo alla gente, nei luoghi della socialità quotidiana, e che ha un ruolo pubblico. Questo a maggior ragione lo può mettere in conto il cristiano che sa quanto essere testimoni del vangelo implichi il rischio del rifiuto o ancor peggio dell’avversità. I messaggi neutri sono 200.000, l’ascolto di chi vuol stare a guardare ancora un po’ prima di esprimere un giudizio ma si è accorto che l’idea non è certo banale.

Sull’opportunità o meno della presenza del Papa su Twitter hanno discusso in molti, criticando la sintassi dei messaggi, il fatto che Benedetto XVI non segua nessuno o l’efficacia dell’operazione stessa. Certo, non è esattamente nelle corde del pontefice una confidenza quotidiana con la tecnologia ma come ben argomenta padre Antonio Spadaro, direttore de La civiltà cattolica e cyberteologo nel suo blog, si può ben dire che «papa Benedetto, forse balbetta la lingua della tecnologia, ma di certo sa cantare quella dell’amore e, così facendo, riesce a illuminare il senso più profondo dello stesso ambiente digitale».

L’hastag #askpontifex è un punto di ascolto interessante per tutta la Chiesa cattolica, non solo per il Papa che ne è il riferimento, perché si è rivelato una sorta di antenna di dimensione planetaria che sta catalizzando tante domande ricche di senso ma anche i pregiudizi da stemperare e le sane critiche che possono stimolare al cambiamento.


A livello di base sono sempre più le comunità cristiane che hanno scelto un modello di pastorale mista che in parte avviene in presenza e in parte attraverso la Rete. Siamo già ben oltre la fase illusoria che vedeva i social network come un terreno di facile contatto con i giovani o di “conquista spirituale”, anche se qualcuno continua a considerare la presenza della Chiesa nelle rete sociali come un rincorrere la moda del momento. I social network sono ormai degli spazi integrati di vita quotidiana: per i cristiani, nessuno escluso, il vero peccato sarebbe non esserci.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo