logo san paolo
domenica 26 marzo 2023
 
Il Papa
 

«Sulla famiglia niente dottrina rigida ma realismo evangelico»

17/06/2016  La pastorale familiare raggiunga ogni famiglia, abbia un atteggiamento di compassione, eviti ghetti e recinti e valorizzi la testimonianza degli anziani. Questo l’invito di Bergoglio che ha aperto il Convegno della Diocesi di Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano con una riflessione sull'Amoris laetitia.

A San Giovanni in Laterano, insieme al suo vicario, il cardinale Agostino Vallini, papa Francesco apre il convegno diocesano alla luce dell’esortazione Amoris Laetitia e detta la sua ricetta per la pastorale della famiglia in quattro verbi: «Accogliere, accompagnare, discernere e integrare». Per quasi un’ora risponde a braccio alle domande di sacerdoti, catechisti e operatori pastorali e nel discorso scritto precisa in più passaggi che nel suo documento post sinodale non c’è stato nessun superamento della dottrina della Chiesa. «Avevamo davanti i volti concreti di tante famiglie», ha ricordato, verso le quali non serviva «un rispetto diplomatico o politicamente corretto, ma un rispetto carico di preoccupazioni e domande oneste che miravano alla cura delle vite che siamo chiamati a pascere». Basta, quindi, «conclusioni ben formulate ma carenti di vita», basta «parlare in astratto». Guai a «ideologizzare la fede mediante sistemi ben architettati ma che ignorano la grazia». Piuttosto, ha avvertito, non bisogna stancarsi «di cercare la presenza di Dio nei cambiamenti della storia».

Le famiglie «nelle nostre parrocchie», con le loro complessità, non sono, dunque, «un problema ma un’opportunità», secondo il Papa. Un’opportunità, ha aggiunto, «che ci sfida a suscitare una creatività missionaria capace di abbracciare tutte le situazioni concrete, nel nostro caso, delle famiglie romane». Ha avvertito che bisogna raggiungere tutte le famiglie, non solo quelle che frequentano la parrocchia, senza dare nessuno per perso: «E questo», ha precisato, «ci impone di uscire dalle dichiarazioni di principio per addentrarci nel cuore palpitante dei quartieri romani e, come artigiani, metterci a plasmare in questa realtà il sogno di Dio, cosa che possono fare solo le persone di fede, quelle che non chiudono il passaggio all’azione dello Spirito. E che si sporcano le mani».
Poi il Papa, prendendo spunto dall’immagine evangelica del fariseo che prega ringraziando Dio di non essere come gli altri uomini, mette in guardia dalla tentazione di guadagnare in identità differenziandosi a tutti costi dagli altri. Tutti invece, avverte, «abbiamo bisogno di convertirci» e gridare assieme al pubblicano: «Dio mio abbi pietà di me che sono un peccatore», dice Francesco. Questo ci fa avere un atteggiamento di umiltà, fa «guardare le famiglie con la delicatezza con cui le guarda Dio». La guida è sempre il Vangelo: «Nulla è paragonabile al realismo evangelico, che non si ferma alla descrizione delle situazioni, delle problematiche – meno ancora del peccato – ma che va sempre oltre e riesce a vedere dietro ogni volto, ogni storia, ogni situazione, un’opportunità, una possibilità. Il realismo evangelico si impegna con l’altro, con gli altri e non fa degli ideali e del “dover essere” un ostacolo per incontrarsi con gli altri nelle situazioni in cui si trovano».

Il realismo evangelico si sporca le mani perché sa che grano e zizzania crescono assieme

Tutto questo, ha spiegato, non significa «non essere chiari nella dottrina»  ma «evitare di cadere in giudizi che non assumono la complessità della vita. Il realismo evangelico si sporca le mani perché sa che grano e zizzania crescono assieme», afferma. Citando Amoris laetitia, Francesco ha detto di comprendere «coloro che preferiscono una pastorale più rigida che non dia luogo ad alcuna confusione». Ma «credo sinceramente»,  afferma, che Gesù  vuole una Chiesa che «nel momento in cui esprime chiaramente il suo insegnamento obiettivo, non rinuncia al bene possibile, benché corra il rischio di sporcarsi con il fango della strada». In una parola: una Chiesa capace di assumere «una logica della compassione verso le persone fragili». Ecco perché non ci vogliono «recinti», niente «separatezza», niente «pastorale di ghetti e per ghetti».

Bergoglio cita don Primo Mazzolari, uno che aveva compito la complessità del Vangelo e spiega: «Quello che si è sporcato di più le mani, è Gesù. Gesù si è sporcato di più. Non era un pulito ma andava dalla gente, tra la gente e prendeva la gente come era, non come doveva essere. Torniamo all’immagine biblica: “Ti ringrazio, Signore, perché sono dell’Azione Cattolica, o di questa associazione, o della Caritas, o di questo o di quello, e non come questi che abitano nei quartieri e sono ladri e delinquenti”: questo non aiuta la pastorale». Un appello lo ha rivolto anche a «non accantonare gli anziani», i nonni che anzi «devono poter sognare», perché altrimenti si tolgono anche progettualità e capacità di «visione» ai giovani.
Nelle risposte a braccio alle domande il Papa è tornato anche alla sua esperienza a Buenos Aires, ricordando i parroci nelle diocesi vicine che «non volevano battezzare i figli di ragazze madri, erano animali, e questo è un individualismo che cerca l'edonismo, e viene da quel maledetto benessere che ci ha fatto tanto male». Una delle conseguenze di questo benessere è anche «un calo delle nascite terribile, oggi in Italia sottozero», con «tante famiglie che al posto dei figli preferiscono avere tre gatti», «ma non fatemi accusare dagli animalisti perché non voglio offendere nessuno», soprattutto perché alla lunga «dei figli quello che fa paura è la libertà».
Nell'approccio pastorale alle situazioni, il Papa ha respinto sia il rigorismo che il lassismo, che «non sono verità». Bisogna sempre «lasciare spazio alla conversione dell'altro, non condannare subito».

I vostri commenti
46

Stai visualizzando  dei 46 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo