E' stata una visita a sorpresa, la sua. Fatta nel quadro dei "segni giulibari" voluti per connotare l'Anno della misericordia. Nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio s'è recato tra i tossicodipendenti del Centro italiano di solidarietà (Ceis) di don Mario Picchi. Dopo il duro monito contro il narcotraffico espresso più volte durante il recente viaggio in Messico, Bergoglio ha voluto testimoniare la sua vicinanza alle persone che stanno lottando contro la dipendenza dalle droghe incontrando i 60 ospiti della comunità terapeutica San Carlo, aperta nel 1979 ai Castelli Romani da don Mario Picchi, da sempre considerato il laboratorio del Ceis.
“Siamo rimasti senza parole - ha affermato Roberto Mineo, presidente del Centro italiano di solidarietà - quando abbiamo visto l’auto con il Papa entrare nella struttura dove i nostri ragazzi combattono ogni giorno la loro battaglia per tornare alla vita. Francesco era senza scorta accompagnato soltanto da monsignor Rino Fisichella. Il Papa sembrava a casa sia con gli operatori e i volontari del Centro sia con i tossicodipendenti. Si è intrattenuto a lungo con ciascuno di loro come un padre premuroso ascoltando le loro storie e abbracciandoli a uno a uno. Alcuni ragazzi gli hanno mostrato le foto delle loro famiglie, dei loro figli e il Papa ha avuto per tutti una parola di speranza e una benedizione”. “Abbiamo confidato a Francesco - ha raccontato ancora Mineo - che la nostra filosofia, la filosofia che ci ha lasciato don Mario pone al centro l’uomo e che la nostra battaglia quotidiana coincide esattamente con quanto il Papa ha detto più volte che ‘la droga non si vince con la droga’, cioè che non è ammissibile la liberalizzazione delle droghe leggere.