Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
la storia
 

Il pellegrinaggio delle reliquie di Santa Faustina

27/09/2019  A Novara, Varese, Bergamo arrivano le vesti e le ossa della Santa della Divina Misericordia. Dopo la celebrazione del rito della intronizzazione, rimarranno esposte per il culto permanente dei fedeli

A partire da giovedì 26 Settembre, nell'anniversario della Festa Patronale dei SS. Cosma e Damiano, la Parrocchia di Gattico della diocesi di Novara, poi sabato 5 ottobra la parrocchia S. Antonio di Padova alla Brunella (Varese) della diocesi ambrosiana e il 6 Ottobre, le parrocchie di Cene e Curnasco di Treviolo della diocesi di Bergamo. Sono le tappe del pellegrinaggio  delle reliquie di Suor Faustina Kowalska, riconosciuta in tutto il mondo come la segretaria della Divina Misericordia. La parrocchia piemontese e quelle bergamasche accolgono le reliquie ex indumentis (dai vestiti) della Santa, la parrocchia presente nel centro di Varese accoglie la reliquia di prima classe, ex ossibus (dalle ossa) della mistica polacca. Sarà un momento di grande gioia per i loro rispettivi parroci: Don Roberto Castelletta della parrocchia di Gattico, don Guido Sibella, Parroco della comunità di Cene e per Don Davide Nembrini, Parroco di Curnasco di Treviolo, del prevosto monsignor Luigi Panighetti, parroco della parrocchia S. Antonio di Padova alla Brunella di Varese.

In queste parrocchie sta crescendo da diversi anni la sensibilizzazione per il culto alla Divina Misericordia: venerazione dell'immagine di Gesù Misericordioso con la scritta: "Gesù confido in te", recita della coroncina della Divina Misericordia, lettura e approfondimento dei pensieri mistici raccolti nel “Diario” della Santa, diffusione e propagazione della Devozione nelle altre parrocchie della diocesi, celebrazione della Festa della Misericordia la Domenica dopo Pasqua, preceduta dalla Novena a partire dal Venerdì Santo.

La canonizzazione nel 2000 da parte di San Giovanni Paolo II

La vita di Santa Faustina, nata in Polonia il 25 agosto 1905 e morta il 5 ottobre 1938, abbonda di Grazie straordinarie: rivelazioni, visioni, stigmate nascoste, la partecipazione alla passione del Signore, il dono dell'ubiquità, il dono di leggere nelle anime umane, il dono della profezia, il raro dono del fidanzamento e dello sposalizio mistico, il contatto vivo con Dio, con la Madonna, con gli Angeli, con i Santi, con le anime del Purgatorio e con tutto il mondo soprannaturale. Nel 2000 è stata canonizzata dal Papa Giovanni Paolo II.

La presenza delle Reliquie ricorda a tutti la straordinaria missione di Suor Faustina: avvicinare e proclamare al mondo la verità rivelata nella Sacra Scrittura sull'amore misericordioso di Dio per ogni uomo. Alle forme di culto e alla diffusione dell'Adorazione della Misericordia il Signore allega grandi promesse a condizione dell'affidamento a Dio e della prassi dell'amore attivo per il prossimo.

Il nord d’Italia si arricchisce spiritualmente: in queste quattro parrocchie si celebra il rito della intronizzazione delle Reliquie che rimarranno esposte in modo perenne e aperto al culto in Chiesa con lumini e immagini disponibili per i fedeli. Viene allestita nelle parrocchie una mostra fotografica in cui si illustra la vita di Santa Faustina e le proprietà del culto alla Divina Misericordia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo