Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Fenomeni
 

Il pensiero dei filosofi diventa pop con Barbasophia

27/04/2023  Con questo pseudonimo il docente Matteo Saudino spopola sul web, non solo tra gli studenti, con le sue lezioni video accattivanti su pensatori da Socrate a Nietzsche

Non tutti i professori hanno il carisma di un John Keating del film L'attimo fuggente. E può capitare che a scuola le ore di lezione frontale scorrano lente e noiose, e i meno motivati si perdano distraendosi. Poi quando arriva il momento di preparare l’interrogazione tocca fare la corsa sui manuali, ancora più astrusi senza le spiegazioni dei prof. Ma nell’era digitale vengono in soccorso i podcast di docenti che registrano le loro lezioni e le caricano in diverse piattaforme audio e video per la loro capacità affabulatoria rendono affascinanti anche le materie più ostiche. Ormai quasi tutti abbiamo imparato ad apprezzare la storia raccontata da Alessandro Barbero e in un recente articolo sulla versione cartacea di Famiglia cristiana abbiamo presentato Vincenzo Schettini, il prof di fisica popolarissimo per le sue lezioni gioco. E poi c’è Matteo Saudino, in arte Barbasophia, gioco di parole con Barbapapà e il fatto che possiede una barba degna di Socrate. Matteo Saudino insegna filosofia in un liceo torinese, e registra le sue lezioni che manda in video proprio in classe, ovviamente senza riprendere i suoi studenti. Usa un metodo di insegnamento innovativo che usa il mondo delle piattaforme social come strumento di divulgazione e propone un approccio alla filosofia differente da quello al quale siamo solitamente abituati. Presente in vari canali social ha un seguito di 350.000 followers in continua crescita. Il suo nuovo podcast “Pensiero Stupendo – Vita e opere dei più grandi filosofi di tutti i tempi” è su OnePodcast e su tutte le principali piattaforme di streaming audio (per spotify qui) e spiega come in filosofi, da Socrate a Platone, da Aristotele a Cartesio, da Kant a Epicuro, da Schopenhauer a Kierkegaard fino a Nietzsche e Ipazia, possano essere utili per affrontare la frenetica vita di tutti giorni che spinge alla solo produttività e non invita a fermarsi e riflettere sui gradi temi dell’esistenza. Matteo Saudino è anche autore di libri per adulti e per ragazzi sempre di divulgazione della filosofia. Le sue lezioni online non sono destinate solo agli studenti, perché confrontarsi con il pensiero dei filosofi è un allenamento per la mente utile a tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo