Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Ascolta una storia
 

Il piccole principe e Pinocchio per un ascolto ad alta voce

20/03/2020  Con il progetto leggereforte la regione Toscana mette a disposizione dei bambini a casa la lettura integrale di tanti classici su un canale youtube

“Pinocchio” di Collodi, le favole dei fratelli Grimm, “Il Piccolo Principe”: sono solo alcuni dei titoli resi disponibili da oggi online dal progetto “Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” della Regione Toscana. Sono storie lette ad alta voce a disposizione di tutti coloro che vorranno utilizzarli in questi giorni di emergenza con bambini e ragazzi di fascia d’età che va dal nido alla scuola secondaria. Per ascoltare connettersi a questo link
 
Un’occasione importante per poter viaggiare stando fermi e allo stesso tempo beneficiare degli effetti positivi della lettura ad alta voce che praticata con regolarità aiuta chi ascolta a strutturare e sviluppare competenze cognitive, fondamentali per una crescita armonica.
 
Il team di “Leggere: forte!” ha predisposto sul canale Youtube di Regione Toscana, (playlist “leggereforte”) una selezione di video e audio di letture ad alta voce realizzate dal gruppo di lavoro del progetto, coordinato da Federico Batini, docente dell’Università degli Studi di Perugia. Ricercatori, assegnisti, borsisti e volontari del movimento LaAV (Letture ad Alta Voce), assieme a educatrici e insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia regionali, hanno registrato e reso disponibile in poco tempo ottimo materiale. Un materiale più rilevante è stato messo invece a disposizione esclusivamente dei docenti come risorsa didattica per proseguire le attività con regolarità.
 
Con “Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” la Regione Toscana punta a introdurre gradualmente in tutte le scuole di ogni ordine e grado la lettura ad alta voce quale strumento per lo sviluppo delle competenze cognitive di base dei bambini e dei ragazzi, del potenziamento della loro capacità intellettiva, delle abilità relazionali, delle emozioni, dello sviluppo del pensiero critico.


È un progetto di Regione Toscana realizzato con Università degli studi di Perugia, Ufficio scolastico regionale per la Toscana, Indire (Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa), Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e con la collaborazione di LaAV Letture ad Alta Voce.
 
Tutto il materiale è disponibile su www.regione.toscana.it/leggereforte
#leggereforte

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo