logo san paolo
venerdì 02 giugno 2023
 
Elezioni in Austria
 

Il più giovane primo ministro d'Europa

16/10/2017  Chi è Sebastian Kurz, leader del partito popolare che ha vinto le elezioni in Austria e che verrà nominato dal presidente della Repubblica cancelliere

È la prima volta di un Millennial nella carica più alta di un Governo di un paese europeo. Sebastian Kurz, dopo la vittoria del suo partito alle elezioni in Austria, con il 31,4% dei voti,  diventa cancelliere a soli 31 anni, il più giovane di tutti in questo ruolo.  Il partito popoalre però non raggiunge una maggioranza tale da poter governare da solo. L'estrema destra del Fpoe di Heinz Christian Strache si attesta al secondo posto con il 27,4%, i socialdemocratici finora al governo con il partito popolare di Kunz si fermano al 26,7%. Kurz è nato il 27 agosto 1986. Suo padre era ingegnere, la madre insegnante. Ha studiato Legge, ma ha abbandonato l’università attratto dalla politica.  Ha già una discreta carriera politica alle spalle essendo stato sottosegretario all'Integrazione a 24 anni, deputato a 26,  e poi ministro delle Esteri a soli 27 anni. Il 15 maggio 2017 ha assunto la guida dell'Oevp (il partito popoalre austriaco) .  È inseparabile dalla sua fidanzata Susanne Thier, cinque anni più giovane di lui,. Dopo aver  girato con un pulmino alternativo  raggiungendo i giovanissimi nelle discoteche, ha assunto un atteggiamento estremamente professionale e un look ingessato da bravo ragazzo, con il viso angelico e i capelli portati all'indietro. Ma tutti quelli che lo conoscono raccontano della sua capacità di entusiasmare gli altri con il suo progetto per il Paese. «Ha un naturale talento politico, una spiccata intelligenza sociale e analitica, è in grado di raccogliere dati velocemente e prendere la decisione giusta. Per molti è quel tipo di liberale e di democratico che con un moderato populismo può mettere nell'angolo i populisti pericolosi», scriveva un analista di der Standard ad agosto, citando Matteo Renzi ed Emmanuel Macron come possibili profili paragonabili. Malgrado le posizioni anti immigrati il futuro cancelliere ha sempre assicurato il suo europeismo, scartando l'ipotesi di un'uscita dell'Austria. 
Il presidente della Repubblica austriaca Alexander van der Ballen darà l'incarico a Sebastian Kurz di formare il governo, non prima di venerdì prossimo. Quindi inizieranno le consultazioni con i possibili partner di coalizione. Kurz ha già fatto sapere di voler parlare con tutti, prima di iniziare le trattative. 


 

Multimedia
Austria al voto, la vittoria di Kurz
Correlati
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo