Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Il Premio San Bernardino alla pubblicità responsabile

11/11/2016  Sono stati Samsung, in collaborazione con il Moige, per una campagna contro il cyberbullismo, e Frascati Scienza sulla cattiva informazione scientifica ad aggiudicarsi la XIV edizione del Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile organizzato dalla diocesi di Massa Marittina in collaborazione con la Segreteria della comunicazione della Santa Sede e l'Università Lumsa di Roma

Una campagna contro il cyberbulllismo e una per difendersi dalla cattiva informazione scientifica hanno vinto l'edizione di quest'anno del Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile, nato 14 anni per iniziativa della diocesi di Massa Marittina di cui San Bernardino è il patrono. Il Premio, che è organizzato dalla agenzia di comunicazione  Mab.q in collaborazione con la Segreteria della comunicazione vaticana e l'Università cattolica Lumsa di Roma, è andato alla campagna di Samsung "#Off4aDay" per la categoria profit che affronta in maniera efficace il drammatico problema del bullismo attraverso la rete e insegna ad usare i social con libertà ma soprattutto con responsabilità.

Per la categoria non-profit ha avuto il premio il video "Pillole di scienza #1" realizzato in occasione della Notte dei ricercatori con la regia di Alessio Lauria, un viaggio comico, ma tragico sulla cattiva informazione scientifica che  accredita spesso tesi strampalate e addirittura dannose. Il video è stato realizzato dai ricercatori di Frascati Scienza per rendere invece popolare la vera cultura scientifica. La giuria che ha scelto i vincitori era composta tra gli altri da Lucio Brunelli, direttore di TV2000, e dal direttore di Avvenire Marco Tarquinio, oltre che da don Luca Pandolfi, direttore del Centro di comunicazioni sociale della Pontificia Università Urbaniana e  dal direttore della Fondazione Pubblicità Progresso Alberto Contri.

Un premio è andato per la sezione "Giovane pubblicitario" a Francesca Meloni dell'istituto Frammartino di Monterotondo ad indirizzo grafico pubblicitario per il progetto "Il futuro è nella nostra ricerca" che elabora in modo creativo il messaggio a donare il 5 per 1000 ad AriSla, la Fondazione per la ricerca sulla Sla. La consegna del premio è stata anche l'occasione per fare il punto sull'etica della pubblicità e sulla cosiddetta comunicazione non convenzionale con un confronto tra esperti italiani e stranieri. Pietro Greppi esperto di etica della comunicazione e fondatore del giornale di strada Scarp de' tenis ha spiegato che oggi il campione della comunicazione non convenzionale è Papa Francesco con un metodo assai efficace.
Anche Natasa Govekar, che dirige il Dipartimento teologico e pastorale della Segreteria della Comunicazione della Santa Sede ha indicato in Bergoglio la persona che oggi incarna la migliore comunicazione possibile: «Riesce a comunicare con i suoi sguardi, gli abbracci e i silenzi prima ancora che con le parole e dimostra dunque che la migliore comunicazione e la persona».

In un messaggio inviato al convegno il vescovo di Massa Marittima, mons. Giovanni Santucci, ricorda che San Bernardino è il patrono dei pubblicitari per aver inventato il logo IHS che sempre esponeva. È l'esempio, sottolinea il vescovo, di come si fa per ricordare che «oltre il prodotto c'è sempre l'uomo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo