Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
ESCLUSIVO
 
MariaConTe

Sergio Mattarella membro ad honorem della Pontificia Accademia Mariana

27/10/2021  Padre Stefano Cecchin, a capo della Pami, ha presentato al Presidente i risultati dell’attività del Dipartimento di analisi e studio creato per liberare la figura della Vergine dalle mafie e dal potere criminale con il sostegno del Governo e dei magistrati: «Ci ha accolto con grande calore, mi ha commosso». Tutto sul numero di Maria con te in edicola da giovedì 28 ottobre

«È stata un’emozione grandissima»: così si è espresso padre Stefano Cecchin, ai vertici della Pontificia Academia Mariana Internationalis (Pami), sull’incontro avuto con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riportato sulle pagine di Maria con te, settimanale edito dal Gruppo San Paolo. 

L’occasione è stata fornita dalla presentazione annuale dell’attività del Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi, nato in seno all’Accademia per liberare la figura di Maria dalle mafie e dal potere criminale. Approfittando dell’incontro, padre Cecchin ha infatti conferito al Capo dello Stato il titolo di membro onorario della Pami con tanto di consegna del collare della Pontificia Accademia Mariana Internationalis.

«L’incontro con il presidente Mattarella», prosegue padre Cecchin, «rappresentava per la nostra Accademia e il Dipartimento per la legalità un appuntamento ufficiale, e lo è stato, certo, ma non si è limitato a questo: l’accoglienza al Quirinale del Presidente è stata una accoglienza sincera. Mattarella, che è uomo religiosissimo e persona di grandissima umiltà, ha dimostrato un interesse reale per ciò che facciamo. Ci ha spronati ad andare avanti con entusiasmo. Per noi è una gioia poterlo annoverare tra i membri ad honorem della nostra Accademia».

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo