logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
 

Il prete non è un amministratore

18/10/2010  Lettera del Papa ai seminaristi. Studiare con impegno anche la dottrina sociale e il diritto canonico. "Grande dispiacere" per i pedofili, che non riusciranno a screditare i preti.

Il Papa scrive ai seminaristi e spiega che “il sacerdote non è l’amministratore di una qualsiasi associazione, di cui cerca di mantenere e aumentare il numero dei suoi membri”. In una lettera di quattro pagine (nell’allegato Pdf il testo integrale) Benedetto XVI racconta di quando, nel 1944, durante il servizio militare, disse al comandante di compagnia che voleva diventare sacerdote cattolico e lui  replicò di cercarsi un altro lavoro, perché nella nuova Germania non c’è più bisogno di preti. Osserva il Papa però che lui era convinto che dopo “le devastazioni portate da quella follia sul Paese ci sarebbe stato bisogno più che mai di sacerdoti”.

 E’ l’introduzione autobiografica alla lettera nella quale chiede ai seminaristi di studiare la Sacra Scrittura, la teologia, anche quella ecumenica, la dottrina sociale della Chiesa e anche il diritto canonico e di avere una “sensibilità per la pietà popolare”, perché “escluderla è del tutto sbagliato”. Poi spiega che un sacerdote deve essere “umanamente integro” e torna alla questione della pedofilia nel clero e al “grande dispiacere” che ha provato: “Anziché portare le persone ad un’umanità matura ed esserne l’esempio, hanno provocato con i loro abusi, distruzioni di cui proviamo profondo dolore e rincrescimento”. Ma l’abuso “non può screditare le missione sacerdotale” e “ciò che è accaduto deve renderci più vigilanti e attenti”. Alla fine il Papa chiede ai seminaristi di pregare per lui.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo