Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Oltre i propri limiti
 

Il primo supereroe su una sedia a rotelle

09/03/2017  Un ragazzo afgano, paralizzato dopo l'esplosione di una bomba, dopo essere stata adottato da una coppia americana, ha realizzato un fumetto in cui il protagonista è un eroe disabile che combatte pacificamente per portare la pace nel mondo

Mohammad Sayed aveva solo 5 anni quando fu colpito da una bomba in Afghanistan, dove viveva. Una deflagrazione violenta che lo rese paralizzato. Pochi giorni dopo la disgrazia perse la mamma per un tumore e fu abbandonato dal padre in un ospedale di Kabul. Qui Mohammad crebbe da solo, senza perdersi d’animo, imparando l’inglese dalla Bbc, ingegnandosi con piccoli lavoretti di elettronica e proponendosi come traduttore di farsi. Poi, nove anni dopo, un incontro fortunato con una donna americana che lavorava come infermiera nel suo paese e che decise di adottarlo. Iniziò così una nuova vita per lui, che si trasferì a Boston finalmente con una famiglia che si prendeva cura di lui.

Poi due anni fa l’illuminazione: stava seguendo una mostra di fumetto a nella sua città quando, di fronte ai tanti cosplayer vestiti da supereroi, pensò che fino ad allora nessuno aveva mai pensato a un supereroe sulla sedia a rotelle. Un supereroe speciale che invece di usare le armi, combatteva contro i cattivi facendo loro capire le conseguenze delle loro azioni. Perché nel frattempo il ragazzo, ora diciannovenne, si era appassionato alle vite di personaggi come Gandhi e Martin Luther King, testimoni  di pace e non violenza. È nato così Wheelchair Man, ispirato alla sua vita: è un adolescente, immigrato e musulmano, che lotta contro l’odio e vuole rendere il mondo un posto migliore. Lui scrive le storie, e i disegni sono dell’artista Arielle  Epstein.

«In Afghanistan non abbiamo supereroi, questo è il primo. Quindi penso che un sacco di bambini afgani quando lo leggeranno saranno molto colpiti», ha detto Mohammad. Il ragazzo ha  raccolto i fondi per realizzare questa storia sul sito crowd-sourcing GoFundMe. Il suo obiettivo è quello di diffonderne copie negli ospedali e nei centri di riabilitazione di tutto il mondo. Egli ha anche in programma di realizzare un franchise che comprende personaggi come capitano Afghanistan, e un'eroina sulla sedia a rotelle.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo