Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Il Ravello Festival chiude in bellezza con Wagner

29/08/2018  Spazio particolare al compositore tedesco nella 66a edizione della manifestazione, che per due mesi ha offerto concerti sinfonici, recital solistici e spettacoli di danza. Grande successo di pubblico.

Si è aperto e si è chiuso con la musica di Richard Wagner il Ravello Festival, giunto alla 66a edizione.  Il Festival era stato inaugurato  il 30 giugno con un programma tutto wagneriano eseguito dalla Philarmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen. La chiusura è stata la sera del 25 agosto, con l’Orchester der Deutschen Oper di Berlino diretta da Donald Runnicles, con un quartetto di solisti (Thomas Lehman, Attilio Glaser, Allison Oakes, Annika Schlicht) che hanno eseguito i Wesendonck Lieder e arie da Lohengrin, Tannhäuser e Tristan und Isolde. Nel doppio bis Runnicles ha regalato al pubblico di Ravello un assaggio de I Maestri cantori di Norimberga e la celeberrima Cavalcata delle Valchirie, che ha scatenato una standing ovation finale. Il tempo instabile di questo fine agosto è stato clemente e anche l’ultimo concerto del Festival si è svolto sul palco del magnifico belvedere di Villa Rufolo, affacciato sulla Costiera Amalfitana, a340 metri sul livello del mare. La luna piena che si specchiava nel mare h preso ancora più magica l’atmosfera della serata.

Lo spazio dedicato dal Ravello Festival a Wagner non è casuale.Nel 1880 Richard Wagner trovò a Villa Rufolo sia gli spunti per la scenografia del secondo atto del Parsifal, sia le idee per migliorare l’intera trama musicale del suo ultimo capolavoro.

I due mesi di programmazione del Ravello Festival sotto la direzione di Alessio Vlad, Laura Valente e Maria Pia De Vito, anche quest’anno hanno portato in Costiera nomi di spicco della musica internazionale e della danza. Oltre ai già citati Salonen e Runnicles, a Ravello si sono esibiti  Valery Gergiev (con la sua orchestra del Mariinsky di San Pietroburgo), Ivan Fischer (con la Budapest Festival Orchestra), Myung-Whun Chung (alla guida della Orchestre Philarmonique de Radio France), Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Federico Colli, Bill T. Jones, Paolo Fresu.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo