logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
L'evento
 

Il ricordo di Mario Agnes nel libro di Ignazio Ingrao

11/06/2021  Martedì 15 giugno 2021 alle 17.00 la presentazione online del libro di Ignazio Ingrao, vaticanista del Tg1, dal titolo "L'osservatore" (Edizioni San Paolo), sulla personalità di Mario Agnes (1931-2018), direttore de "L'Osservatore Romano" dal 1984 al 2007, protagonista, apparentemente defilato, di quarant'anni di storia della Chiesa. Ecco come iscriversi all'evento

Il giornalista Ignazio Ingrao (Roma, 29 novembre 1969), vaticanista del Tg1
Il giornalista Ignazio Ingrao (Roma, 29 novembre 1969), vaticanista del Tg1

Martedì 15 giugno 2021 alle ore 17.00 Ignazio Ingrao, vaticanista del Tg1, presenta in un evento online il suo nuovo libro L'Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes (Edizioni San Paolo) con la partecipazione di Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice televisiva, e Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana.

Mario Agnes, figura apparentemente defilata, mai sotto i riflettori, ha accompagnato da protagonista quarant’anni di storia della Chiesa. Già presidente dell’Azione Cattolica, di cui aveva raccolto la difficile successione di Vittorio Bachelet, dal 1973 al 1980 - gli anni della battaglia per il referendum sul divorzio e dello scontro sulla “scelta religiosa” dell’associazione - Agnes fu testimone e protagonista di tale stagione. Nel 1976 Paolo VI lo chiamò a presiedere la società editrice del quotidiano Avvenire. Ma furono anche gli anni del suo impegno in politica, nelle file della Dc come consigliere comunale a Roma. Infine, nel 1984, inizia la ultra ventennale avventura alla guida de L’Osservatore Romano (fino al 2007), chiamato da Giovanni Paolo II.

Di Mario Agnes quest'anno ricorrono i novant'anni dalla nascita, così Ignazio Ingrao ha raccolto in questo volume le testimonianze di chi l'ha conosciuto e con lui ha condiviso un percorso: da Walter Veltroni ad Andrea Riccardi, da Angelo Scelzo a padre Gianfranco Grieco, da Ciriaco De Mita a Fausto Bertinotti. Un mosaico di voci che arricchiscono la ricostruzione fatta attraverso i documenti, gli scritti e i discorsi di Mario Agnes, lungo quarant’anni di storia della Chiesa e dell’Italia.

Ricevi il link per seguire la diretta

Clicca qui e inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per ricevere il link della diretta e rimanere informato sui nostri eventi.

Il link verrà inviato poco prima dell'inizio dell'evento.

L'autore

  

Ignazio Ingrao (Roma, 29 novembre 1969) è giornalista e autore televisivo. Attualmente vaticanista del Tg1, è stato caposervizio del settimanale Panorama. Già caporedattore dell’agenzia stampa Sir, ha diretto il bimestrale Coscienza ed è stato conduttore e autore della trasmissione A Sua Immagine su RaiUno. Ha firmato numerose inchieste sull’archivio del «cacciatore di spie» padre Robert Graham, su Pio XII e le foibe, sui cattolici dopo la fine della Dc, e sugli intrecci tra Chiesa e finanza. Ha vinto l’“International Media Award” dell’Unione cattolica internazionale della stampa. È autore de Il Concilio Segreto, una ricostruzione, compiuta a partire da documenti e testimonianze inedite, di ciò che è accaduto “dietro le quinte” del Concilio Vaticano II. Tra gli altri volumi che ha pubblicato: Amore e sesso ai tempi di Papa Francesco (2014) dedicato al Sinodo dei vescovi sulla famiglia e Il segno di Padre Pio (2016) sul santo di Pietrelcina.

L'osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes

Il 9 maggio del 2018, all'età di 86 anni, è morto Mario Agnes, figura apparentemente defilata, mai sotto i riflettori, ma che in realtà ha accompagnato da protagonista quarant'anni di storia della Chiesa; archiviava tutto, dalle minute delle lettere ai verbali delle riunioni, dalle bozze degli articoli agli auguri natalizi, e ha intrecciato rapporti significativi con molte figure del giornalismo, della politica e della Chiesa. In questo libro sono raccolte le loro voci e le loro testimonianze.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo