Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
spettacoli
 

Il ritorno di Mary Poppins

09/03/2018  E' "Mary Poppins mania": oltre al musical, sul palco del Nazionale di Milano e per la prima volta in Italia, a dicembre, sul grande schermo, arriverà Il sequel del capolavoro del 1964.

Una scena di "Il ritorno di Mary Poppins" al cinema a fine 2018.
Una scena di "Il ritorno di Mary Poppins" al cinema a fine 2018.

In scena al Teatro Nazionale di Milano fino al 13 maggio il trascinante musical  Mary Poppins. Dal West End di Londra e da Broadway per la prima volta in Italia in una versione spettacolare con effetti speciali, balletti, coreografie e le celebri canzoni dei fratelli Sherman (Un poco di zucchero, Com'è bello passeggiar con Mary o ancora Supercalifragilistichespiralidoso)  ormai stra conosciute e popolari tra il pubblico di una certa età grazie al successo del celebre amato e pluripremiato film Disney (4 premi Oscar) del 1964. In sala sognano i numerosi nostalgici e anche i più giovani che assistono a uno spettacolo che ricorda il film ma integra con canzoni nuove e soprattutto racconta le storie della celebre tata ispirandosi anche ai quattro romanzi di Pamela Lee Travers. Un cast di attori bravissimi dalla protagonista Giulia Fabbri ai piccoli interpreti di Jane e Michael. Insomma uno spettacolo per le famiglie che parla di un tema importante divertendole. Mary Poppins, infatti, non è una semplice tata, una baby sitter addetta alla cura dei bambini. La bambinaia, a suo dire “praticamente perfetta sotto ogni punto di vista”, è in realtà la salvezza della famiglia Banks sull’orlo di una crisi di nervi. Un papà che pensa solo al lavoro, una mamma insoddisfatta e due piccole pesti allo sbando… ritroveranno la voglia di stare insieme grazie alle cura della magica tata.

Ma non si placa col musical la “Mary Popins mania”. Per tutti i suoi fan è in arrivo (dicembre 2018), sempre a marchio Disney, il sequel del capolavoro di 54 anni fa. Si intitola Il ritorno di Mary Poppins e Emily Blunt sarà la protagonista. E’ ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Il piccolo Michael è cresciuto e lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia. Una trama inedita è ricca di sorprese poiché Il Ritorno di Mary Poppins è ispirato alla grande quantità di materiale inedito della scrittrice inglese presente nei sette libri successivi, rimasti fino a oggi solo sulla carta stampata.

Multimedia
Mary Poppins, il video del musical
Correlati
Mary Poppins, il video del musical
Correlati
Le foto più belle del musical Mary Poppins
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo