Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 settembre 2024
 
Colloqui col Padre
 

Il saggio realismo sui migranti per un'Italia senza figli

23/07/2015  Per un Paese a crescita zero, gli immigrati sono una risorsa di cui non possiamo più fare a meno, se non vogliamo avviarci a una lenta ma inesorabile scomparsa.

Caro don Antonio, sono un’insegnante in pensione, indignata per quanto sta succedendo a Ventimiglia, dove i migranti sono ammassati sugli scogli o bivaccano alla stazione, in attesa di poter transitare verso Paesi europei che, invece, egoisticamente li respingono indietro. Credo che i nostri politici dovrebbero adoperarsi per ottenere dall’Europa il rispetto dei diritti umani, tra i quali quello di spostarsi liberamente e di vivere dignitosamente.
Nel caso in cui l’Italia fosse costretta ad agire da sola, senza l’aiuto europeo, dovrebbe offrire un’opportunità a tutti i migranti, senza distinzione fra i richiedenti asilo per motivi politici e i cosiddetti “economici”. Forse che i nostri migranti italiani, in passato, sono stati rimpatriati dall’America o dalla Germania? Non è un diritto fuggire dalla fame? Sento, invece, parlare di distruzione delle imbarcazioni e di rimpatrio forzato, il che signicherebbe, oltre ai costi, rispedirli nella miseria di cui noi europei siamo, almeno in buona parte, responsabili, dai tempi del colonialismo no ai nostri giorni.

Mi permetto di condividere con lei la mia idea, che è quella di inviare queste persone, in modo proporzionato, presso i piccoli comuni abbandonati o quasi, specie quelli di montagna. Se si dà loro una casa vuota e un appezzamento di terreno incolto, queste zone d’Italia si ripopolerebbero. D’altronde, il nostro Paese non è, forse, a crescita zero? Naturalmente, la stessa possibilità si dovrebbe offrire anche a giovani italiani disoccupati, single o in coppia, per non creare dei ghetti. Si potrebbero, quindi, riaprire le scuole ormai chiuse, dando lavoro a insegnanti italiani disoccupati. O affidare loro lavori socialmente utili quali la pulizia dei boschi e dei torrenti, la ricostruzione di muretti a secco, onde prevenire incendi, alluvioni e frane. I salari che comuni e regioni dovrebbero pagare, sarebbero comunque un investimento e un risparmio rispetto ai costi che l’Italia affronta a ogni calamità naturale. 
DANIELA C.

La tua idea, cara Daniela, non è affatto peregrina. Qualche Comune ci ha già provato e con grandi benefici. Ti faccio l’esempio di Riace, in Calabria, che è diventato un modello di accoglienza. Per anni questa cittadina è stata famosa nel mondo per il ritrovamento in mare di quelle due straordinarie statue di bronzo, che ora si trovano nel Museo di Reggio Calabria. Ma dal mare, attorno agli anni Duemila, sono venuti anche altri stranieri, trecento curdi su velieri sgangherati, in fuga da persecuzioni e dal pericolo d’essere uccisi. Riace, allora, era un paese in agonia, le case si erano svuotate per l’emigrazione di famiglie e giovani, il commercio e l’economia languivano. Non c’era da sperare in un futuro roseo. Il coraggio dell’allora sindaco, che ha deciso di accogliere questi curdi (cui poi si sono aggiunti profughi ghanesi, afghani, pakistani, eritrei), mettendo a loro disposizione le case vuote e abbandonate, ha fatto riorire e rinascere il paese. Qui l’accoglienza si è trasformata in risorsa economica. È ripartita l’attività artigianale, si sono creati posti letto per i turisti, ai telai per la lavorazione della fibra di ginestra, antichissima tradizione locale andata in disuso, si sono messe a lavorare fianco a fianco donne riacesi e africane. Riace è sì la città dei bronzi, ma ora è più conosciuta come “paese dell’accoglienza”. Così c’è scritto sui cartelli all’ingresso di questo antico borgo.

 Ma un saggio invito a trattare con più realismo il fenomeno delle migrazioni, puntando all’integrazione più che all’espulsione, come vorrebbero movimenti xenofobi che fanno la loro fortuna politica sulla pelle di questa povera gente, ci viene da un noto editorialista, Ernesto Galli della Loggia.«L’ondata migratoria che sta arrivando sulle coste italiane», scrive sul Corriere della Sera, «è il fenomeno potenzialmente più dirompente sul piano sociale e politico che il nostro Paese si trova ad affrontare dopo il terrorismo. Esso riguarda sì l’Africa e l’Asia, ma riguarda innanzitutto l’Italia, l’Italia che non fa figli». E poi continua: «Degli immigrati noi abbiamo bisogno: nel giro di pochi decenni la nostra economia si fermerà, e saremo condannati a divenire una società di vecchi poveri, senza pensione, isterilita, priva di energie vitali, di creatività. La demografia non è una favola, è una scienza: senza l’immigrazione ci avvieremo a una lenta ma irreparabile scomparsa. Quanti dei nostri cittadini ne sono consapevoli?». Ne è cosciente anche la politica? No, pensa ad altro, ma non al futuro del nostro Paese.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo