Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 luglio 2025
 
UN LIBRO, UN TESTIMONE
 

Il segno indelebile di don Salvatore Mellone

04/07/2016  Pubblicate in un volume le quarantuno omelie pronunciate dal giovane prete pugliese ordinato il 16 aprile 2015 e morto il 29 giugno successivo. Quand'era ancora seminarista, lo chiamò anche il Papa: «La prima benedizione che darai da sacerdote la impartirai a me», gli disse Bergoglio. La sua storia commosse l'Italia intera

Ha lasciato una traccia spirituale indelebile don Salvatore Mellone. Il suo breve ma intenso sacerdozio, durato 74 giorni, è diventato una forte testimonianza di fede lungo un percorso fatto di sofferenze indicibili. Il seminarista di Barletta venne ordinato presbitero, prima del compimento dell’iter di formazione, il 16 aprile 2015. Si spense, in seguito alla grave malattia, il 29 giugno dello scorso anno. In quelle giornate dolenti vissuti nel letto della sua casa, assistito dalle amorevoli cure di mamma Filomena, di papà Giuseppe e della sorella Adele, don Salvatore oltre a celebrare la santa Messa trovò la forza di pregare, di esternare con voce fioca le sue profonde riflessioni. Omelie che sono state raccolte in una pubblicazione che dà il senso del ministero presbiterale durante quell’esperienza tormentata ma allo stesso tempo illuminata della Grazia. Lasciamo spazio a Dio. Omelie tratte dalla liturgia di una vita eucaristica è il titolo del volume che mette in risalto la profonda vocazione e l’ispirazione evangelica del sacerdote barlettano scomparso a soli 38 anni.

Nel lasso di tempo che va dal 29 giugno dello scorso anno ad oggi, il Comitato redazionale Scritti e Testimonianze “don Salvatore Mellone”, istituto dall’arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, ha lavorato per raggiungere l'obiettivo di offrire una testimonianza scritta della fede di don Salvatore , il quale a causa degli effetti devastanti della terribile malattia non riusciva neanche più a tenere una penna in mano. Così durante i 74 giorni di sacerdozio alcuni amici preti registrarono le sue omelie, ben 41, poi trascritte e riportate nel libro che ora rappresentano una eredità spirituale di gran valore. “Sono una grande occasione per meditare il tesoro della parola di Dio che Salvatore custodiva nel cuore come Maria, la madre del Signore Gesù e nostra - dice l'arcivescovo, monsignor Giovanni Battista Pichierri -. Questa pubblicazione vuole proporre una figura luminosa come cifra di una radicale libertà interiore foriera, nonostante le condizioni esterne coartanti, di grandi scelte apportatrici di frutti per una civiltà dell’amore”.

Una storia che ha commosso l’Italia e non solo. Affetto da un tumore all’esofago, don Salvatore Mellone aveva chiesto e ottenuto di concludere il suo cammino vocazionale con l’ordinazione sacerdotale. Alla vigilia di quel momento così atteso e carico di emozione, ricevette anche l’inaspettata telefonata di papa Francesco che lo chiamò per rincuorarlo e chiedergli la sua prima benedizione da presbitero. E il giorno in cui divenne ministro di Dio benedisse il Santo Padre: “L’ho fatto con il cuore pieno di gioia – furono le sue parole – perché per noi tutti è un maestro. Non possiamo fare altro che seguirlo e continuare a pregare per lui”.
L’ultima celebrazione eucaristica che don Salvatore officiò attivamente avvenne il 26 giugno del 2015. Il 29 giugno tornò alla Casa del Padre tra la commozione di centinaia e centinaia di persone vicine e lontane che nella sua vicenda hanno intravisto la presenza di qualcosa di speciale, quasi un richiamo al Divino, in lui che aveva detto: “oggi, da presbitero, prendo la consapevolezza che l’aderire ai dolori immensi del Cristo, così come fanno tanti altri miei fratelli, spalanca varchi di luce sul mistero del soffrire”.

Multimedia
Sorrisi e amicizia: le foto di don Salvatore Mellone in seminario
Correlati
Salvatore, prete in fin di vita
Correlati
Sorrisi e amicizia: le foto di don Salvatore Mellone in seminario
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo