GIULIANO - La frase di Gesù: «Non passerà questa generazione» può essere interpretata come fa Maria Valtorta, che dice trattarsi della generazione dei “figli di Dio”, che non passerà prima che tutto sia compiuto?
Secondo la dottrina della Chiesa, le verità di fede sono consegnate nella Rivelazione, così come si attesta nella Scrittura, letta e interpretata nella Tradizione viva della Chiesa stessa. E nei testi ispirati c’è tutto quanto è sufficiente alla salvezza di quanti accolgono nella fede la parola di Dio. Lo afferma con autorevolezza la Costituzione dogmatica del Vaticano II Dei Verbum al n. 4. Quindi non attendiamo altre rivelazioni, né altre verità di fede. Sull’autenticità delle “rivelazioni private” è lo stesso magistero che orienta il popolo di Dio. Se riguardo al passo citato non l’ha fatto, rimaniamo nel campo delle ipotesi più o meno plausibili dell’esegesi, anche perché la domanda di Gesù, se il Figlio dell’uomo al suo ritorno troverà la fede sulla Terra, non escludendo una risposta negativa (non è una domanda retorica) sembra escludere l’interpretazione di cui sopra.