Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
 

Il supervaccino è in arrivo?

18/04/2011  Uno studio ipotizza il “vaccino perfetto”, in grado di indurre immunità a lungo termine e potenzialmente efficace contro molti virus e batteri

Dalle nanoparticelle polimeriche è stato creato un prototipo del "vaccino perfetto", in grado di indurre immunità a lungo termine e potenzialmente efficace contro molti virus e batteri. È quanto scoperto dai ricercatori della Emory University (Usa) con uno studio pubblicato su Nature. In pratica, sono state usate le nanoparticelle polimeriche per "copiare" la parte attiva del vaccino contro la febbre gialla e produrre una molecola che dà un'immunità di lunga durata rafforzando le difese contro molti virus e batteri, una sorta di piattaforma universale per sviluppare nuovi vaccini. Quello della febbre gialla, creato dal premio Nobel per la Medicina Max Theiler, è un vaccino particolare e di recente si è compreso che è così potente perchè risveglia l'immunità innata dell'organismo attraverso l'attivazione di una famiglia importantissima di recettori.

Secono Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas:
«Non è realistico parlare di supervaccino. Da tempo produciamo vaccini contro alcuni germi, ma non contro tutti. Poi, vi sono le sostanze adiuvanti, che coadiuvano la risposta immunitaria stimolandola, anche eventualmente permettendo di utilizzare un quantitativo ridotto di antigene e promuovendo risposte altresì di protezione crociata verso virus simili. Dal 1920 non vi erano novità o progressi sul tema degli adiuvanti. Combinando più adiuvanti si ottiene un super-allarme contro virus e batteri. È questo il caso del vaccino contro la febbre gialla, che è potente perché lo stesso virus è come se contenesse più adiuvanti. La scoperta pubblicata su Nature ha, quindi, il vantaggio che per alcuni vaccini si possono combinare adiuvanti nuovi ottenendo una migliore risposta immunitaria. Inoltre, vorrei citare anche un altro studio parallelo di questi giorni, pubblicato su Lancet, relativo al vaccino antinfluenzale e che consente di superare un altro grosso limite. La nostra capacità di produrre vaccini, infatti, è legata alle uova. Per ogni dose di vaccino serve un uovo, con immaginabili problemi di produzione e di antigene. La ricerca di Lancet mostra come si possano produrre vaccini da cellule di mammifero bypassando, quindi, questo limite. Insomma, siamo sulla strada giusta, che è quella della ricerca immunologica, per arrivare a produrre vaccini sempre più efficaci e a lungo termine, ma non possiamo ancora affermare di aver prodotto il super-vaccino».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo