Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Spiritualità
 

In lingua italiana il Talmud, tesoro di sapienza ebraica

06/04/2016  Donato al presidente Mattarella il primo volume della traduzione, pubblicato da Giuntina. Per la prima volta diventa accessibile ai lettori italiani un testo fondamentale dell'ebraismo, secondo soltanto alla Bibbia.

Insieme alla Bibbia il Talmud è uno dei pilastri dell'ebraismo. Testo che risale, nelle sue parti più antiche, a oltre duemila anni fa, raccoglie gli insegnamenti dei maestri del popolo ebraico, esposti nel corso di varie generazioni. E' prima di tutto un testo legale e religioso, base del diritto ebraico, ma anche fonte di infiniti insegnamenti etici e filosofici, con spunti di carattere scientifico. “Per il suo contenuto basilare e multidisciplinare ogni studio sull'ebraismo non può prescindere dal Talmud”, spiega Rav Riccardo Di Segni, Rabbino capo della comunità ebraica romana.

“La complessità del testo talmudico ne rende praticamente impossibile lo studio senza l'aiuto di guide e opere di commento”, aggiunge Di Segni, Tra l'altro, fino ad oggi, le traduzioni del Talmud erano limitate all'ebraico moderno, all'inglese e al tedesco. Ora è finalmente disponibile la prima traduzione italiana del Talmud Babilonese, grazie a un progetto presieduto da Di Segni e diretto dalla professoressa Clelia Piperno. Il primo volume della traduzione, di 450 pagine, contiene il Trattato di Rosh haShanà (Capodanno) ed è stato pubblicato dalla casa editrice Giuntina.

Il Talmud Babilonese, la cui redazione si concluse nel V secolo nelle accademie della Mesopotamia, ha un totale di 2.711 fogli fronte-recto (5.422 pagine) ed è quello maggiormente studiato nelle scuole e accademie di tutto il mondo (esiste anche il Talmud di Gerusalemme). Il testo è scritto in due lingue: l'ebraico per tutte le citazioni bibliche e l'aramaico per tutte le discussioni e narrazioni. La prima edizione completa del Talmud fu stampata a Venezia da Daniel Bomberg fra il 1519 e il 1523.

L'edizione pubblicata da Giuntina mette a confronto la pagina di testo originale e la traduzione affiancata. Il progetto di traduzione ha visto coinvolti la Presidenza del consiglio dei ministri, il Ministero dell'istruzione, università e ricerca, il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Unione delle comunità ebraiche italiane. La traduzione è stata affidata a circa 50 studiosi, i quali si sono avvalsi di un complesso sistema informatico che potrà essere la piattaforma per la traduzione del Talmud in altre lingue. Una copia del primo volume tradotto in italiano è stata donata, in una cerimonia all'Accademia dei Lincei, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo