Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Mons. Galantino nuovo vescovo di Cassano

10/12/2011  Monsignor Nunzio Galantino dal 2004 è responsabile del Servizio nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.

Il nuovo vescovo della diocesi calabrese di Cassano all'Jonio è monsignor Nunzio Galantino, finora parroco di San Francesco d'Assisi nella diocesi pugliese di Cerignola-Ascoli Satriano, della quale era anche vicario episcopale per la cultura e la formazione permanente. Monsignor Galantino sostituisce il vescovo Vincenzo Bertolone, dallo scorso marzo arcivescovo di Catanzaro-Squillace.

Originario di Cerignola, 63 anni, il nuovo vescovo era stato ordinato sacerdote il 23 dicembre 1972, dopo aver frequentato il Seminario diocesano di Ascoli Satriano, il Seminario regionale di Benevento e l’Università di Bari, nella quale ha conseguito la laurea in Filosofia. Nel 1981 ha ottenuto il dottorato in Teologia dogmatica alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli.

Dopo l’ordinazione sacerdotale ha svolto diversi incarichi pastorali e in particolare è stato vice rettore del Seminario di Foggia, assistente dell'Azione cattolica ragazzi, docente nel Pontificio Seminario regionale di Benevento. Dal 1977 insegna Antropologias presso la Facoltà teologica dell'Italia meridionale.

Dal 2004 è responsabile del Servizio nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose della Conferenza episcopale italiana. Commentando la nomina, il segretario generale della Cei monsignor Mariano Crociata ha affermato che è «il riconoscimento delle capacità di cui ha dato prova in campo accademico e nel costante lavoro pastorale. Mi piace leggere nella sua chiamata all’episcopato anche un apprezzamento per il lavoro svolto dagli Uffici e Servizi della Segreteria generale della Cei a vantaggio della Chiesa in Italia».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo