Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Sangue sul Ramadan
 

Se l'Isis globalizza il terrore

27/06/2015  Dalla Tunisia alla Francia, dalla Siria all'Iraq, gli estremisti islamici vogliono far precipitare il mondo in un incubo e ci stanno riuscendo: bastano un kalashnikov e una telecamera. Sono 38 le vittime nei resort tunisini e turisti nel panico, 27 morti per un kamikaze in una moschea del Kuwait. Trenta le vittime in Somalia.

La lunga estate del terrore è già cominciata. Quanto durerà quest’incubo globale? Le immagini dei due resort del golfo di Hammamet, nella Tunisia della primavera araba e dell’attentato al museo del Bardo, quelle spiagge intrise di sangue, quei corpi senza vita di turisti accanto ai lettini hanno già fatto il giro del mondo. I video e le foto vengono riproposte mille volte nelle dirette televisive delle Tv via cavo, nei Telegiornali, dagli studi delle All news. I siti on line le rilanciano insieme ai particolari macabri della testa mozzata nella fabbrica di Grenoble, in Francia.

Per terrorizzare il mondo con lo spettro dell’islamismo basta un kalashnikov o una cinepresa. I terroristi questo lo sanno: nell’epoca di Twitter è diventato un gioco da ragazzi. Come le telecamere di alta qualità montate dai boia dell’Isis durante le esecuzioni. Esecuzioni sempre più brutali, in un'escalation del macabro per non assuefare il mondo occidentale e quello islamico al terrore. Può il mondo occidentale spezzare il filo rosso di questo terrore senza confini? D’istinto, la prima reazione dovrebbe essere quella che fu suggerita a suo tempo dal massmediologo McLuhan: staccare la spina. Può il mondo Occidentale riformare sé stesso, rinunciare a diffondere il macabro messaggio di morte del terrorismo islamico senza rinunciare all'informazione?Sarebbe questa la prima vittoria sul terrore.

Multimedia
Tunisia, migliaia di turisti in fuga dal Paese
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo