logo san paolo
domenica 10 dicembre 2023
 
A Riccione
 

Il Vangelo in spiaggia contro lo sballo

16/08/2015  Dal 16 al 24 agosto ritorna a Riccione, su mandato del vescovo di Rimini, l'iniziativa "Chi ha sete venga a me": oltre cento giovani impegnati a portare il Vangelo in spiaggia, con iniziative diurne e anche notturne. E quest'anno è anche chiaro il riferimento "antisballo".

Parte oggi, a dodici anni dalla prima esperienza, la missione di evangelizzazione sulle spiagge di Riccione. “Chi ha sete venga a me”, organizzata dalla Comunità pastorale Riccione mare in collaborazione con la Comunità Nuovi orizzonti e le Sentinelle del mattino di Pasqua, porterà il Vangelo e la preghiera sotto gli ombrelloni degli stabilimenti balneari e lungo le strade della cittadina romagnola per un’intera settimana, fino al 23 agosto, e vedrà impegnati un centinaio di volontari. Laici, religiosi e religiose che hanno ricevuto il mandato missionario dal vescovo di Rimini monsignor Francesco Lambiasi.

Diverse le attività in programma durante la settimana riccionese, dall’incontro pomeridiano con i bagnanti in spiaggia a momenti di animazione con musiche, canti, balli e testimonianze. E poi la messa serale, con particolare attenzione al mondo giovanile, fino alla preghiera notturna dedicata alla “ Luce nella Notte”. Inevitabile il riferimento ai tragici eventi che nelle ultime settimane hanno visto protagonista questa capitale delle vacanze. La morte di Lamberto Lucaccioni, il sedicenne di Città di Castello stroncato da malore sulle piste del Cocoricò dopo aver ingerito una dose fatale di ecstasi, ha scosso le coscienze di tutti e i media hanno riportato ampiamente le polemiche scatenatesi sul web dopo la chiusura del locale, con tanto di minacce al questore. La missione tuttavia, senza ignorare questi fatti, ne vuole anche prendere le distanze, per andare oltre.

“Purtroppo,” scrivono in una nota gli organizzatori, “ Riccione è nome in questi giorni accomunato alla cultura dello sballo, grazie a tristi fatti di cronaca ampiamente dibattuti: l’intento dei missionari non è quello di polemizzare con la propria presenza lungo le strade di Riccione, né dare vita a dibattiti o riflessioni, ma semplicemente accostare le persone con il desiderio di far loro conoscere il messaggio di Cristo”.

I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo