Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
l'annuncio
 

Il viaggio del Papa nel mistero di Padre Pio

20/12/2017  Sabato 17 marzo 2018 Francesco si recherà in visita pastorale a Pietrelcina nel centenario dell'apparizione delle stimmate di San Pio e a San Giovanni Rotondo nel cinquantesimo anniversario della morte del Frate

Un viaggio sulle orme di Padre Pio: il prossimo 17 marzo Papa Francesco si recherà a Pietrelcina e a San Giovanni Rotondo nei luoghi del santo che era stato scelto dallo stesso Bergoglio tra i patroni del Giubileo della Misericordia. Evento che aveva visto anche la traslazione delle spoglie del santo dal Santuario pugliese alla Basilica vaticana. Nel 2018 sono due le ricorrenze che riguardano uno dei santi più popolari d'Italia: il centenario della manifestazione delle stimmate e il cinquantenario della morte. Si tratterà di una visita lampo, mezza giornata in tutto.

Secondo il programma reso noto martedì dalla Sala stampa vaticana, sabato 17 marzo papa Francesco lascerà l'eliporto vaticano alle 7 per arrivare a Pietrelcina alle 8. Qui sarà accolto dall'arcivescovo di Benevento, monsignor Felice Accrocca, e dal sindaco di Pietrelcina Domenico Masone. Quindi il Pontefice sosterà in preghiera alla Cappella delle Stimmate. Sul piazzale della Chiesa ci sarà l'incontro con i fedeli, poi il Pontefice incontrerà la comunità dei Cappuccini. Alle 9 il decollo dell'elicottero verso San Giovanni Rotondo dove il Papa arriverà alle 9.30. Qui il Santo Padre sarà accolto da monsignor Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e da Costanzo Cascavilla, sindaco di San Giovanni Rotondo. Quindi Bergoglio visterà il reparto di pediatria oncologica di Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale voluto da padre Pio. La messa si terrà alle 11. Infine, dopo aver salutato la Comunità dei Cappuccini, Francesco lascerà San Giovanni Rotondo alle 12.45 per arrivare all'eliporto del Vaticano alle 13.45.

«La nostra Chiesa locale», ha commentato l'arcivescovo di Benevento, monsignor Accrocca, «non poteva ricevere dono più bello dal Signore in occasione del Santo Natale». «È un'occasione d'oro che i bambini aspettavano con ansia. Un sogno che sembrava impossibile e che, invece, si realizza», sottolinea Lucia Miglionico, responsabile del reparto di Oncoematologia pedriatica della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. «Una notizia che onora la comunità sangiovannese, il Gargano e la Puglia», aggiunge il sindaco di San Giovanni Rotondo, Costanzo Cascavilla. Papa Francesco sarà il terzo pontefice a recarsi a San Giovanni Rotondo dopo San Giovanni Paolo II, il 23 maggio 1987, e Benedetto XVI, il 21 giugno 2009.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo