Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
VIAGGIO DEL PAPA
 
Credere

Protestanti, ortodossi e cattolici: Ginevra, laboratorio di unità

20/06/2018  Oggi, a 70 anni dalla fondazione, papa Francesco visita il Consiglio ecumenico delle Chiese e partecipa alla preghiera con i leader delle altre confessioni cristiane. All'arrivo, Jorge Mario Bergoglio è stato accolto dalle Guardie svizzere e dal Presidente della Confederazione elvetica, Alain Berset

Con quest'immagine, il sito Vatican news annuncia lo storico viaggio di papa Francesco a Ginevra,il 21 giugno 2018, al Consiglio ecumenico delle Chiese. In alto e in copertina: l'abbraccio tra papa Francesco e il pastore Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola valdese, a Torino, il 22 giugno 2015. Foto Ansa.
Con quest'immagine, il sito Vatican news annuncia lo storico viaggio di papa Francesco a Ginevra,il 21 giugno 2018, al Consiglio ecumenico delle Chiese. In alto e in copertina: l'abbraccio tra papa Francesco e il pastore Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola valdese, a Torino, il 22 giugno 2015. Foto Ansa.

Sulle orme dei suoi predecessori ma compiendo anche un passo in più. Papa Francesco giovedì 21 giugno va a Gineva in occasione dei 70 anni del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec). Già Paolo VI e Giovanni Paolo II avevano visitato l’organismo, ma in occasione di viaggi dedicati principalmente ad altro. Questa volta la Santa Sede ha invece annunciato la giornata come «pellegrinaggio ecumenico» e la gran parte degli impegni del Papa sono dedicati al Cec, un forte messaggio di sostegno al cammino dell’organismo.

Il segretario generale del Consiglio ecumenico, il pastore Olav Fykse Tveit, ha detto che la visita del Papa è «un segno significativo del percorso che abbiamo compiuto in questi anni, attraverso il lavoro del Cec e in collaborazione con la Chiesa cattolica romana». «Insieme», ha aggiunto il pastore Martin Robra, responsabile dei rapporti del Cec con la Chiesa cattolica, «abbiamo la possibilità di dimostrare al mondo che quanto ci unisce è assai di più rispetto a quanto ci divide».

Un organismo di comunione tra le Chiese cristiane fu proposto per la prima volta nel 1921 dal patriarca di Costantinopoli, la massima autorità ortodossa. La nascita del Consiglio ecumenico delle Chiese, ritardata dalla Seconda guerra mondiale, avvenne poi solo nel 1948.

Oggi il Cec raduna 348 Chiese, provenienti per la maggior parte da tradizioni ortodosse, anglicane e protestanti, e anche da diverse Chiese pentecostali. La Chiesa cattolica partecipa solo come “osservatrice”, ma fa parte a pieno titolo della commissione che si occupa di teologia fondamentale.

Sono due i momenti importanti della visita del Papa: la preghiera ecumenica, in cui Francesco terrà un’omelia, e il discorso all’incontro ecumenico del pomeriggio. La giornata si conclude con la Messa dedicata ai cattolici svizzeri; i 42 mila posti disponibili sono esauriti da tempo. Sono attesi molti fedeli anche dalla vicina Francia.

Così Ginevra aspetta il Papa. Foto Ansa.
Così Ginevra aspetta il Papa. Foto Ansa.

PROGRAMMA DELLA VISITA

Ore 8.30: Partenza da Roma/Fiumicino per Ginevra.

Ore 10.10: Arrivo, cerimonia di benvenuto e incontro privato con il presidente della Confederazione svizzera.

Ore 11.15: Preghiera ecumenica nel Centro Cec.

Ore: 12.45: Pranzo con la dirigenza del Cec all’Ecumenical institute di Bossey.

Ore 15.45: Incontro ecumenico nel Centro Cec e discorso del Santo Padre. Diretta su Rai1.

Ore 17.30: Santa Messa per i fedeli cattolici nel Palexpo.

Ore 19.15: Congedo dai vescovi e dai collaboratori delle rappresentanze pontificie in Svizzera.

Ore 20.00: Partenza  per Roma/Ciampino.

CHE COSA È IL CEC?

  

Il Consiglio ecumenico delle Chiese ha sede a Ginevra. È un organismo che riunisce i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane per favorire la «comunità fraterna» e aiutarle a camminare verso l’unità organizzando incontri e commissioni di studio. Non si propone di dare vita a una sorta di “super-Chiesa” né entra nel merito del governo interno delle Chiese aderenti, sulle quali non ha alcun potere. L’assemblea elegge il Comitato centrale, il supremo organo decisionale.

Multimedia
Le immagini della Messa del Papa a Ginevra
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo