Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
dossier
 

«Il voto? Non c’è più religione. Italia senza geografia (politica)»

20/06/2016  «Questa tornata elettorale segna la fine del voto politico come atto di fede e ci consegna un Paese senza riferimenti», dice il sociologo Ilvo Diamanti. «Solo il 30 per cento dei sindaco sono stati riconfermati, non c’è più continuità e radicamento. La politica come fattore di stabilità è finita»

«Non c’è più religione perché è la fine del voto politico come atto di fede. La geografia politica italiana che esce dalle urne, paradossalmente, è che non esiste più una geografia in un Paese dove questa, a partire dal secondo Dopoguerra, ha sempre contato molto». Questa la fotografia dei risultati dei ballottaggi per le elezioni amministrative scattata dal sociologo Ilvo Diamanti, docente di Scienza Politica all'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", analista e studioso delle trasformazioni del sistema politico e della democrazia ai quali ha dedicato numerosi libri e diversi articoli su riviste scientifiche. «Tra il 1948 e il 2008 in Italia sostanzialmente non è mai cambiato nulla», dice Diamanti, «nel senso che mutava l’offerta politica dei partiti ma non la geografia. La zona rossa al Centro, quella bianca che votava Dc nella grande provincia del Nord con la roccaforte del Nordest e un Mezzogiorno piuttosto stabile. Adesso non è più così. Le grandi città come Roma e Torino sono state conquistate da soggetti politici che prima non esistevano o erano diversi. Delle città al ballottaggio in questo turno a confermare il sindaco o il partito uscente sono solo il 30 per cento circa. E questo la dice lunga. Non c’è più continuità, né radicamento. È finita la politica come fattore di stabilità e di stabilizzazione».

A Napoli, continua Diamanti, c’è stata la conferma di Luigi De Magistris, il quale «è alternativo alla destra e alla sinistra e non è del Movimento 5 Stelle». Poi c’è Bologna, «capitale storica dell’Italia di sinistra» dove  la candidata che ha sfidato il sindaco uscente Virginio Merola era leghista, Lucia Bergonzoni, e ha conquistato il 45% dei voti: «Un risultato notevole», nota Diamanti, «in quella che un tempo era una città simbolo del Pci e che nel ’99 ha visto andare al potere un sindaco non di sinistra come Giorgio Guazzaloca a capo di una lista civica ma che poi è rientrata nell’alveo tradizionale».

Il caso di Milano, città atipica

Per il professor Diamanti la netta affermazione del Movimento 5 Stelle è «un caso esemplare» di questa tornata elettorale, a cominciare dalla conquista delle città di Roma, dove ha vinto Virginia Raggi, e Torino, che sarà guidata da Chiara Appendino, e segna un fenomeno nuovo e strutturale: «La politica un tempo era religione perché si votava per atto di fede», spiega, «questa dinamica ha accompagnato il nostro Paese per tutta la Prima Repubblica fino alla fine degli anni Ottanta. Negli anni Novanta è arrivato Berlusconi che ha sostituito il muro di Berlino, ormai caduto, con il muro di Arcore riproducendo artificiosamente lo schema precedente: di là i comunisti, evocati anche se non c’erano più, di qua tutti gli altri e i moderati. Berlusconi ha, da un lato, imposto se stesso e dall’altro ha tenuto in piedi l’antica frattura perché era funzionale al suo schema».

Delle città al voto, Milano, secondo Diamanti, rappresenta un caso atipico. «Non ha tradizioni politiche consolidate», dice, «storicamente è sempre andata al di là dell’alternanza Dc-Pci. Nella Prima Repubblica è stata sovente governata da sindaci socialisti e poi è diventata la roccaforte del forzaleghismo. Qui si sfidavano due candidati simili, manager entrambi, Sala e Parisi, e il M5S non ha mai veramente sfondato. La parte dei 5 Stelle l’ha fatta la Lega di Salvini che però non è la Lega Nord di Bossi».  

Multimedia
Raggi-Appendino, la carica delle donne sindaco
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo