Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Ilva, difendere la salute e il lavoro

13/08/2012  Pubblichiamo il Primo Piano di Famiglia Cristiana n.33, in edicola e in parrocchia da giovedì 9 agosto.

C’è una scelta inaccettabile in cui la vicenda dell’Ilva di Taranto non deve scivolare: l’alternativa tra salute e lavoro. I due obiettivi vanno di pari passo. Sono entrambi irrinunciabili. Due facce della stessa medaglia, che è la vita. E la sua salvaguardia.

Il 26 luglio scorso, su richiesta della procura di Taranto, il giudice delle indagini preliminari ha firmato il provvedimento di sequestro dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa. Otto alti dirigenti sono stati sottoposti a misure di custodia cautelare. Le accuse sono gravissime. Dopo il blocco degli impianti dell’Ilva, gli operai sono scesi in piazza per difendere il loro posto di lavoro. Al netto dell’inchiesta della magistratura, che deve accertare la verità di alcune morti per tumore, va rigettata la logica di una “guerra” tra le vittime del lavoro e quelle della salute.

«Noi dobbiamo, in primo luogo, difendere la vita», ha detto monsignor Filippo Santoro, il vescovo della città dei due mari. «Non solo la vita materiale, ma anche la dignità del lavoro e l’occupazione. Il lavoro va difeso lasciando integra l’occupazione. L’ambiente va tutelato con investimenti massicci ». Parole in piena sintonia con l’intervento di Benedetto XVI, che ha chiesto «una equa soluzione della questione, che tuteli sia il diritto alla salute, sia il diritto al lavoro ».
La giustizia deve andare di pari passo con le esigenze del lavoro. All’accertamento dei fatti, devono seguire azioni concrete per la tutela dell’ambiente e della salute. Non serve la semplice chiusura degli stabilimenti. «Buttare in strada 15 mila persone non giova a nessuno», ha detto ancora monsignor Santoro.

La vicenda dell’Ilva di Taranto dà alla politica, locale e nazionale, l’occasione per dimostrare la sua efficacia.
E il compito di mediare tra le giuste esigenze ambientali e quelle del lavoro. Senza compromessi al ribasso. Non può esserci una scelta tra rischio tumori e posto di lavoro. E nemmeno è accettabile una via di mezzo. Lo stanziamento deciso dal Governo per la bonifica dell’area tarantina va nella direzione giusta.

Resta sullo sfondo la domanda che il procuratore capo di Taranto Franco Sebastio ha rivolto al presidente dell’Ilva: «Ma voi perché, in Belgio e in Germania, dove avete altri due importanti stabilimenti siderurgici, vincete ogni anno il premio ecologia, e qui invece...?».
Già, perché? Ma questa è l’Italia dei compromessi. Dove anche il diritto al lavoro è merce di scambio elettorale.

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo