logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
 

I vescovi: il dovere dell'asilo

14/04/2011  I vescovi della Lombardia e della Sicilia ricordano il dovere dell'accoglienza. Cifre alla mano, non c'è nessuna invassione.

No ai ghetti, perché questo sono le grandi tendopoli e i grandi centri di accoglienza per gli immigrati. I vescovi della Sicilia non hanno dubbi: “Non sono rispettose della dignità umana delle persone immigrate e non sono idonee ad una loro integrazione con il territorio, oltre a risultare problematiche per le popolazioni locali”. Ma anche i vescovi della Lombardia criticano il Governo e chiedono “un’accoglienza organizzata e competente”.

Leggi il documento dei vescovi lombardi
Leggi il documento dei vescovi siciliani
Nei due documenti, che pubblichiamo nell’allegato pdf, è contenuta una riflessione profonda circa le ragioni per cui si deve cambiare politica. Intanto, fanno notare i vescovi lombardi, non si può parlare di invasione. L’ Italia accoglie tuttora 55 mila profughi considerati rifugiati politici contro i 600 mila della Germania e i 200 mila della Francia. E all’epoca della guerra nella ex-Jugoslavia, il nostro Paese ha dato asilo a 77 mila persone. Quindi di fronte alla gente che fugge dalla violenza e della instabilità occorre una lettura più attenta e più libera.

     Spiegano che il Vangelo invita ad accogliere lo straniero, ma la stessa cosa fa la nostra Costituzione, che prevede il diritto d’asilo a tutti coloro ai quali nel proprio Paese non  è  garantito l’esercizio delle libertà democratiche previste dalla “nostra Costituzione”. Si badi bene: dalla “nostra” Costituzione e non da quelle di altri. Qui sta il punto, ma nessuno sembra ricordarsene.

     Ecco perché invece i vescovi siciliani chiedono di applicare “misure di protezione temporanea” a chi è sbarcato in questi mesi e ricordano che la logica dell’ “ordine pubblico” non funziona. Avvisano che si esasperano solo gli animi per ottenere “il rimpatrio” e per “dissuadere dal partire chi è rimasto”. Nel documento i vescovi della Sicilia insistono anche sulla revisione della disciplina della cittadinanza, argomento sottolineato anche dalla Settimana Sociale dei cattolici di Reggio Calabria, e su una “riforma generale della legge sull’immigrazione”.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo