Potrebbe essere definito il “Vangelo
dell’imprenditore” il libro scritto da don Manlio Sodi,
presidente della Pontificia accademia di teologia, e da Giuseppe
Colaiacovo, imprenditore di Gubbio, terzo produttore di cemento in
Italia e titolare di un impresa che estrae oro etico, cioè senza far
ricorso a strumenti che danneggiano l’ambiente, con la
collaborazione del cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, coordinatore del G8 dei
cardinali e presidente di Caritas internazionale. E’ stato
presentato in Vaticano nel corso di una serata organizzata dal Gruppo
Gala, società specializzata nel miglioramento dell’efficienza
energetica e di vendita di energia elettrica e di gas al settore
pubblico, che nonostante la crisi ha triplicato il numero dei
dipendenti, assumendo soprattutto giovani.
La presentazione del
volume è stata l’occasione per la prima uscita pubblica del nuovo
Segretario di Stato monsignor Pietro Parolin, il quale ha sottolineato
nel suo intervento “le ragioni etiche e spirituali della crisi”.
Secondo Parolin oggi “la dottrina sociale della Chiesa è un
ausilio ancor più indispensabile, poiché senza fondamento etico la
politica e l’economia diventano sistemi autoreferenziali, che hanno
di mira rispettivamente solo il consenso e gli interessi”. Invece,
come ha rilevato il cardinale Maradiaga, “l’unica via di uscita
dalla crisi è credere nel lavoro e nell’impresa, con senso di
creatività e di rischio”. Maradiaga ha invitato a distinguere tra
“uomini d’affari” e “imprenditori”: “I primi cercano il
denaro, gli altri il bene comune rischiando in prima persona”.
Il
libro è un contrappunto di riflessioni tra il Vangelo e le ultime
due encicliche dei papi, la “Caritas in veritate” di Benedetto
XVI e la “Lumen fidei” di Papa Francesco. E’ stato scritto
prima dell’Esortazione “Evangelii gaudium”, nella quale
Bergoglio propone una severa analisi dell’economia “che uccide”,
ma in essa si rintracciano molte riflessioni su etica e sviluppo, che
vanno nella direzione descritta dal papa. Si intitola “Tra etica e
impresa la persona al centro” ed è pubblicato dalle edizioni IF
PRESS. Ha una struttura singolare tra riflessioni, rimandi alla
Parola di Dio, preghiere del Messale. Una opera intrigante che ha
suscitato la curiosità del presidente di Gala Filippo Tortiello, che
ha curato la presentazione in Vaticano: “Spiega l’equilibrio
giusto tra etica, scienza e progresso tecnologico, indispensabile per
costruire una cultura d’impresa responsabile”.