logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
Tasse sulla casa
 

Imu e Tasi, sanzioni ridotte per i morosi

17/06/2015  Chi non ha ancora versato, o si accorge di avere versato meno di quanto dovuto, può correre ai ripari con il "ravvedimento operoso". Il contribuente che intende sanare la violazione dovrà munirsi di un modello di pagamento F24 in cui barrare la casella denominata “Ravv”, nell’apposita sezione denominata “Imu e altri tributi locali”.

È scaduto il 16 giugno il termine per versare l’acconto Imu e la Tasi del 2015. Chi non ha ancora versato o, meglio, si accorge di aver versato meno di quanto dovuto, può correre ai ripari avvalendosi del cosiddetto ravvedimento operoso, che consente di beneficiare di sanzioni ridotte rispetto a quelle ordinarie pari al 30 per cento, applicate dal Comune in caso di accertamento.


Con il ricorso al ravvedimento operoso la sanzione si riduce:

1) allo 0,2 per cento per giorno di ritardo, per i primi 14 giorni di ritardo (termine sprint). Ad esempio, se la regolarizzazione avviene il quarto giorni sanzione sarà pari a: 0,2 per cento x 4 = 0,8 per cento;

2) al 3 per cento (1/10 del 30 per cento), dal quindicesimo al trentesimo giorno di ritardo (termine breve);

3) al 3,33 per cento (1/9 del 30 per cento), se il pagamento avviene entro 90 giorni successivi all’omissione (termine medio);

4) al 3,75 per cento (1/8 del 30 per cento), dal trentunesimo giorno, fino al termine per la presentazione della dichiarazione riferita all’anno d’imposta in cui si è verificata l’omissione: cioè fino al 30/6/2015 (termine lungo).


INTERESSI DI MORA
Per sanare l’inadempimento, oltre all’Imu e alla Tasi dovute e alla sanzione ridotta, vanno pagati anche gli interessi moratori che maturano giorno per giorno e si applicano all’importo dovuto a titolo di imposta, escluse le sanzioni. Il tasso legale degli interessi dall’1/1/2015 è fissato allo 0,50 per cento. È possibile usufruire dell’istituto del ravvedimento operoso e dei relativi vantaggi fiscali solo prima che il ritardo stesso nel pagamento delle tasse locali e, quindi, la violazione siano stati contestati dall’amministrazione comunale di riferimento e siano iniziati gli accertamenti relativi.

Il contribuente che intende sanare la violazione dovrà munirsi di un modello di pagamento F24 in cui occorrerà barrare la specifica casella denominata “Ravv”, nell’apposita sezione denominata “Imu e altri tributi locali”. L’imposta, le sanzioni e gli interessi vanno sommati e versati con lo stesso codice tributo relativo alla tipologia di immobile a cui si riferisce il versamento.

Al contribuente che pur avendo versato in ritardo l’imposta non ha effettuato il versamento comprensivo della sanzione ridotta e degli interessi, verrà inviato dal Comune, nei termini di legge, un avviso di accertamento che comprende l’applicazione delle sanzioni intere e degli interessi maturati fino all’eseguito versamento.


I lettori ci scrivono

Il mancato pagamento della tassa sui rifiuti, la cosiddetta Tari, può essere regolarizzato attraverso il ravvedimento operoso?
Ercole Maggioni, Frosinone

Per la Tari, trattandosi di un tributo, in caso non si sia potuto effettuare il pagamento entro le scadenze previste dal regolamento Comunale, è possibile avvalersi del ravvedimento operoso che consente ai ritardatari di regolarizzare la posizione tributaria con l’applicazione di una sanzione ridotta del 30 per cento rispetto a quella ordinaria. Il versamento deve essere effettuato dal contribuente al Comune, utilizzando il modello di pagamento F24 nel quale va barrato il riquadro riservato al ravvedimento e vanno riportati i codici tributo: 3944 tassa sui rifiuti; 3945 interessi; 3946 sanzioni.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo