Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Bike for peace
 

In bici contro le atomiche

13/04/2014  Tore Naerland, norvegese, ipovedente, sta facendo il giro del mondo in 90 giorni. Non insegue un primato ma un obiettivo: la messa al bando delle bombe nucleari. Corre per la pace. In questi giorni ha attraversato l'Italia, in tandem, perché si è unito a lui l'olimpionica Anita Valen de Vries. Hanno incontrato “I sindaci per la Pace”, parlamentari, tanta gente. E Papa Francesco. Che ha detto loro...

Il simbolo dei Sindaci per la pace.
Il simbolo dei Sindaci per la pace.

(Guarda la FOTOGALLERY con le tappe italiane del tour anti-nucleare)  

Fare un giro del mondo in 90 giorni, sulle ruote di un tandem, per chiedere la messa al bando delle armi nucleari. È l’iniziativa di “Bike for peace” e di Tore Naerland, norvegese, 60 anni, ipovedente dall’età di 16. Da allora, pedala per un mondo più giusto: «I miei anni in sella per la pace - racconta - sono stati anni splendidi, una continua sfida intellettuale, spirituale, fisica e mentale. Dal 1971 al 1976 mi sono impegnato a favore dei diritti umani nella mia chiesa, e dei diritti degli oppressi. Poi ho aggiunto l’impegno per l’uguaglianza di diritti sociali per persone con disabilità e per le minoranze. L’impegno per la pace e l’incontro tra diversi è iniziato con la prima pedalata che vi ho dedicato, organizzata in Irlanda del Nord nel 1978. L’anno successivo, ho capito l’importanza della lotta contro le armi nucleari».

Tore è partito da Inghilterra e Francia. Dopo i 10 giorni italiani (1-10 aprile) proseguirà per Pakistan, India, Cina, Giappone, Stati Uniti e Norvegia. Con lui, sul tandem, c’è Anita Valen de Vries, una ciclista norvegese che ha gareggiato alle Olimpiadi del 2004 e 2008. «In Italia – spiega Lisa Clark dei Beati i costruttori di pace, che ha organizzato le diverse tappe – passeranno da Albenga, Genova, La Spezia, Pisa, Follonica, Montalto di Castro e Roma. Qui, il 9 aprile, sarà in udienza da Papa Francesco e incontrerà esponenti del Parlamento, del Ministero degli Esteri e del Comune». In tutte le città, ci saranno incontri pubblici e nelle scuole, gruppi di ciclisti che scorteranno Tore e i suoi compagni per le strade, iniziative varie come un concerto dei ragazzi delle scuole cittadine a Genova.

Tore Naerland in tandem.
Tore Naerland in tandem.

Il giro del mondo il 90 giorni

«Per questo Giro del mondo in 90 giorni del 2014 – aggiunge Tore – ho formato un’alleanza con Mayors for Peace, PNND e ICAN, per contribuire ad estendere la nostra rete di sostegno solidale. Oggi, la coalizione che lotta per la messa al bando delle armi nucleari rappresenta davvero la maggioranza dell’umanità».

C’è l’associazione dei Sindaci e degli Enti Locali, Mayors for Peace, che raccoglie oltre 5.700 città in tutto il mondo, tra cui oltre 440 in Italia. È presieduta dal Sindaco di Hiroshima e ha come finalità quella di far bandire ed eliminare tutte le armi nucleari dal pianeta. Affinché nessun’altra città debba mai subire, come Hiroshima e Nagasaki, le conseguenze dell’esplosione di una bomba atomica. ICAN, invece, è la Campagna internazionale che riunisce oltre 360 organizzazioni in 93 Paesi, mentre PNND è la rete internazionale di Parlamentari per la Non-proliferazione e il Disarmo Nucleare, appartenenti a tutti gli schieramenti politici.

Tore Naerland
Tore Naerland

La Rete delle Città della Pace

  

Un tema al centro del Giro 2014 è il ruolo delle reti internazionali delle Città per la pace, per il disarmo, per la solidarietà e l’amicizia. Richiama il messaggio, ancora attuale, di Giorgio La Pira, che nel 1955, in piena Guerra Fredda, inaugurava la Conferenza dei Sindaci invitati da tutte le capitali del mondo. A Palazzo Vecchio a Firenze, sedettero accanto i primi cittadini di Washington e Mosca, Londra e Praga, Pechino e Nuova Delhi, Varsavia e Parigi, insieme a colleghi latinoamericani, asiatici e africani. La Pira affermava che le Città dovevano attraversare le frontiere degli Stati per costruire legami di comune umanità; questa convinzione nasceva in lui proprio dall’esperienza dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Non erano state distrutte per errore, ma, come aveva spiegato l’allora presidente Truman, l’obiettivo strategico delle armi nucleari era «la distruzione delle città nemiche e lo sradicamento della popolazione». La Pira propose allora la diplomazia delle Città, «uno strumento diplomatico nuovo che esprime la volontà di pace delle città del mondo intero e che tesse un patto di fraternità alla base stessa della vita delle Nazioni».

La partenza da Manchester del Tour 2014.
La partenza da Manchester del Tour 2014.

Dieci secondi per distruggere, effetti per decenni

È la stessa visione che anima Mayors for Peace e la campagna delle città contro le armi nucleari. «Ci vogliono meno di 10 secondi – spiegano gli organizzatori del Giro – perché un ordigno nucleare sviluppi tutto il suo potenziale distruttivo, ma gli effetti durano per decenni. L’umanità ha messo al bando tutte le altre armi di distruzioni di massa: sono in vigore convenzioni che vietano le armi chimiche, quelle biologiche, le mine anti-persona, le bombe a grappolo. Stiamo costruendo un grande movimento di popolo, cittadini e amministratori insieme, per obbligare gli Stati a negoziare e ratificare una Convenzione per la messa al bando e l’eliminazione di tutte le armi nucleari dal pianeta. Richiede impegno da parte di ciascuno di noi. Partecipare a questa avventura, insieme alla maggioranza della popolazione mondiale, è davvero esaltante».

Multimedia
Il tour di Bike for Peace - Tore Naerland, pedalando per la pace
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo