Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

In che senso si dice che Dio è onnipotente?

29/09/2017 

AMBROGIO - Vorrei sapere il significato della parola onnipotente.

Onnipotente è colui che può tutto, quindi è un attributo solo divino. La tarda scolastica distingueva fra la potenza assoluta e la potenza ordinata di Dio. La prima lo pone al di là e al di sopra di tutto, affermando l’assoluta libertà della sua volontà e del suo potere; la seconda sospende la prima nel momento in cui, a partire dalla sua potenza assoluta, Dio ha deciso di creare l’universo e l’uomo, con le loro leggi e la loro struttura, di redimere l’umanità attraverso l’incarnazione, la passione, morte e risurrezione del suo Figlio e di diffonderne il messaggio attraverso la Chiesa. E che sia una sospensione e non una esclusione lo attesta il miracolo, che testimonia la permanenza in Dio della potenza assoluta. La potenza ordinata di Dio fa sì che egli non si comporti in modo arbitrario e capriccioso nei confronti del mondo e dell’uomo, quindi viene a relativizzare, ma non a escludere, la sua potenza assoluta, da cui provengono le sue scelte determinate da un’unica causa e un unico fine: l’amore che egli è e che espande su tutte le creature, spesso in maniera misteriosa per noi. L’«ordine della carità» (B. Pascal) non toglie nulla all’onnipotenza divina, ma ci aiuta a comprenderla nel suo relazionarsi a noi e al mondo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo