Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Comuni virtuosi
 

In Italia ci sono cento assessori alla gentilezza

02/12/2020  Nata un anno fa questa buona pratica ha contagiato sempre più amministrazioni comunali. E esiste anche la panchina della gentilezza e il biscotto gentilino. Per insegnare sin da piccoli che un sorriso o una buona parola aiutano tutti a vivere meglio

Oggi con la nomina di Redolfo Paola Assessore alla Gentilezza di Gressoney la Trinité sono 100 gli assessori alla gentilezza in tutta Italia, che costruendo pratiche di gentilezza contribuiscono ad accrescere il benessere delle proprie comunità locali, mettendo al centro i bambini.  Un piccolo aneddoto riguarda le ultime elezioni amministrative che hanno coinvolto in Italia 8 Comuni (Abbasanta OR, Carisolo TN, Cimone TN, Due Carrare PD, Polla SA, Samone TO, Trani BT, San Giovanni a Piro SA,) in cui i Sindaci avevano nominato l’Assessore alla Gentilezza durante il loro precedente mandato; ebbene. le amministrazioni che avevano riconosciuto la delega alla gentilezza sono state tutte confermate. A questo proposito il presidente di Cor et Amor Luca Nardi osserva: «Magari è stata una coincidenza, oppure una maggiore sensibilità dei cittadini verso la gentilezza intesa come opportunità di benessere per la propria comunità».  E' trascorso poco più di un anno da quando il 25 Maggio 2019 l'Associazione Cor et Amor, scrivendo una mail ai giornali del Canavese (TO), subito dopo le elezioni amministrative, invitava i Sindaci del territorio a riconoscere la delega alla gentilezza. Il primo Comune a riconoscerla fu Rivarolo C.se, il  Sindaco Alberto Rostagno, nominò come primo Assessore alla Gentilezza Lara Schialvino, che ricorda: « Per me è stato un onore poter fare da apripista a un ruolo che si sta radicando sempre più nelle amministrazioni italiane. C’è stata molta curiosità all’inizio soprattutto perché non si riusciva a identificare bene la tipologia di ruolo non avendo una immediata applicazione pratica. Ma la bellezza e l’importanza dell’assessore alla gentilezza sta proprio in questo, la sua versatilità e il suo adattamento per poter essere chiave di collaborazione con qualsiasi assessorato e poter essere applicato in ogni ambito del quotidiano».
Tra le numerose buone pratiche di gentilezza proposte dagli Assessori alla Gentilezza: la “panchina della gentilezza” di colore viola, oggi sono diffuse in tutta Italia (ideata dall'Assessore alla Gentilezza di Quincinetto TO Erina Patti), il “biscotto gentilino” riproposto e contestualizzato in 3 comunità  (sviluppato dall'Assessore alla Gentilezza di Carcare SV Enrica Bertone), “la pergamena del benvenuto” per accogliere i bambini nelle comunità (sviluppata dall'Assessore alla Gentilezza di Portici NA Maria Rosaria Liuzzi) riproposta in altre 5 Assessori. Le Buone Pratiche di Gentilezza infatti vengono condivise nella Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza (coordinata dall’Associazione Cor et Amor) per favorire un effetto moltiplicatore delle stesse a beneficio di più comunità.
Per dare più forza all'operato degli Assessori alla gentilezza a contribuire ad educare e proteggere con la gentilezza i bambini, l'Associazione Cor et Amor ha creato successivamente due nuovi ruoli sociali della gentilezza: gli Insegnanti per la Gentilezza (attivi nelle scuole dal mese di Gennaio - proprio gli Insegnanti per la Gentilezza insieme ai bambini stanno richiedendo in molti Comuni Italiani, ai propri sindaci, il riconoscimento dell'Assessore alla Gentilezza, gli ultimi casi sono avvenuti in ordine di tempo nei Comuni di Conversano Ba  e Locorotondo Ba ) e gli Allenatori alla Gentilezza (operanti nello sport dal mese di Ottobre 2020). Questi 3 ruoli, insieme a molti cittadini, stanno partecipando al progetto Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org), che fornisce anche gli strumenti per costruire gentilezza), consapevoli che con la capacità degli adulti di fare squadra e con l'impegno costante nel perseguire responsabilmente l'obiettivo comune di proteggere ed educare i bambini alla gentilezza, si potrà ambire ad una società solidale ed attenta al benessere di tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo