Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
Dalla parte degli animali
 

Quella sentenza esemplare contro il maltrattamento degli animali

29/10/2018  Presentato oggi a Milano un commovente cortometraggio sulla bestiola che nel 2016 fu torturata e uccisa da quattro giovani a Sangineto (Cosenza).

La sentenza aveva fatto scalpore. Perché per la prima volta era stata data il massimo della pena a quattro adolescenti che nel 2016 a Sangineto (Cosenza) si erano resi colpevoli di aver torturato e ucciso un cane randagio, ribattezzato poi Angelo. Inoltre avevano filmato la loro azione, postandola su facebook. I ragazzi erano stati condannati  a 16 mesi, ovvero il massimo della pena, come previsto per via della riduzione relativa alla scelta del rito abbreviato.  Il giudice monocratico del tribunale di Paola aveva deciso per i quattro la pena sospesa, ma subordinata all’esecuzione di sei mesi di lavori di pubblica utilità presso associazioni a tutela degli animali, e a un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna delle associazioni che si erano costituite parte civile al processo. Ora a questa vicenda è dedicato un documentario, Angelo - Life of a street dog, che sarà proiettato  oggi 29 ottobre per la prima volta a Mondadori Multicenter di Piazza Duomo a Milano alle 18. Il film è  patrocinato da Lega Nazionale per la Difesa del Cane e realizzato da Andrea Dalfino per Newscapes Entertainment.  Il cortometraggio, girato ad Altamura,  mostra la vita di un cane di strada, che razzola tra i rifiuti, riceve le carezze dai passanti, spia la vita dei cani domestici, corre libero nei prati, cerca un rifugio per la notte o per i giorni di pioggia. Poi l’incontro feroce, che mette fine a tutto: quattro ragazzi che così per gioco lo prendono a sprangate e lo impiccano a un albero con una lunga corda. Nel film la scena della violenza è solo sfumata e allusa, ma resta lo sconcerto per un gesto gratuito e insensato, nei confronti di una creatura che non faceva male a nessuno. La vicenda aveva commosso tutti quelli che amano gli animali e che credono nel rispetto per ogni forma di vita.

Ad Angelo è stato anche dedicato una statua realizzata da Alessandro Di Cola nel quartiere di Monteverde  a Roma. L’episodio aveva ridato forza a chi chiede che siano inasprite le pene per chi maltratta gli animali. I proventi derivati dalla distribuzione del cortometraggio verranno devoluti a LNDC che li destinerà per finanziare progetti di sterilizzazione nel sud Italia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo