Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

In mostra a Roma le immagini del World Press Photo

04/05/2023  in anteprima nazionale a Palazzo delle Esposizioni le 120 fotografie finaliste del prestigioso concorso internazionale di foto giornalismo.

La guerra in Ucraina, le proteste contro il regime in Iran, le migrazioni, i disastri ambientali e i cambiamenti climatici sono i temi che hanno ispirato maggiormente i fotografi partecipanti all’edizione 2023 del World Press Photo, il prestigioso concorso internazionale di foto giornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti.

I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° edizione, le giurie globali e regionali formate da esperti internazionali hanno esaminato 60.000 foto e progetti inviati da 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi.

La foto dell'anno è andata al fotografo ucraino Evgeniy Maloletka per la sua immagine straziante scattata il 9 marzo 2022 durante l’assedio di Mariupol in Ucraina: lo scatto ritrae una donna incinta trasportata in barella fuori dal reparto maternità di un ospedale danneggiato nel corso di un attacco aereo russo. La donna gravemente ferita è deceduta mezz’ora dopo aver dato alla luce il corpo senza vita di suo figlio.
L’autore è riuscito a catturare la sofferenza umana causata dall'invasione russa dell'Ucraina in un'unica immagine. Il presidente della giuria globale, il photo editor del New York Times e co-fondatore di Diversify Photo, Brent Lewis ha dichiarato: “Con il voto dato nel primo anniversario dall'inizio della guerra in Ucraina, la giuria ha premiato il potere di questa immagine e la storia che c’è dietro, così come le atrocità che mostra. La morte della donna incinta e di suo figlio riassume gran parte della guerra”.

Le 120 foto finaliste del World Press Photo sono presentate in anteprima nazionale dal 5 maggio al 4 giugno 2023 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La mostra  è ideata dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography.

Tra le foto esposte ci sono anche quelle di due fotografi italiani:Simone Tramonte, vincitore nella categoria Long-Term Projects per l’Europa con il suo lavoro Net-Zero Transition, che vuole mostrare le proposte più innovative che potranno permettere all'Europa di diventare il primo continente a impatto zero.

Alessandro Cinque, è stato invece premiato tra i vincitori regionali per il suo progetto Alpaqueros, frutto di diversi anni di lavoro sul territorio, dedicato alle evoluzioni delle famiglie in bilico tra sopravvivenza, tradizioni e sostenibilità: è, infatti, la storia di donne allevatrici peruviane che rischiano la vita portando gli alpaca sempre più in alto per combattere il cambiamento climatico e mantenere vivo il commercio che sostiene le loro famiglie.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo