Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 11 novembre 2024
 
 

In paradiso con i nostri cari

03/09/2012 

Nel Vangelo si dice che in paradiso non ci sono né mariti né mogli e saremo tutti uguali. Come conciliare questo con il desiderio di rivedere le persone care e godere della loro vicinanza?

Rosanna

L’espressione evangelica, che anche Paolo propone, secondo cui nella vita eterna «non vi sarà più uomo né donna, schiavo o libero, giudeo o greco» non sta a significare che il nostro destino sia quello del confonderci in una unità indifferenziata perdendoci nel grande tutto e annullando le nostre individualità e le nostre relazioni. Piuttosto credo si voglia dire che non dobbiamo pensare la differenza di genere, di classe sociale, di cultura nello stesso modo in cui le sperimentiamo in questa vita, con i loro conflitti e i loro limiti. Del resto la fede della Chiesa, quando si riferisce a coloro che ci hanno preceduti, ci invita a pregare per loro, a chiamarli per nome, a invocare i santi con la loro identità personale e storica. In questo senso nella vita eterna nulla va perduto, ma tutto si trasforma e si redime in un superamento che la nostra ragione e la nostra immaginazione non possono cogliere né definire.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo