Il teologo don Silvano Sirboni
Le norme del Messale prevedono
fondamentalmente due atteggiamenti:
in piedi (durante le orazioni
presidenziali, compresa la preghiera
eucaristica, e la proclamazione del
Vangelo); seduti durante la proclamazione
delle letture e l’omelia. Altri
atteggiamenti durante la Messa
sono pure previsti dalle norme in certi
momenti, ma lasciati alle diverse
tradizioni culturali, alle circostanze
e possibilità del luogo e delle persone.
Durante la preghiera eucaristica
è possibile e lodevole inginocchiarsi
durante la consacrazione «a meno che
lo impediscano lo stato di salute, la ristrettezza
del luogo, o il gran numero
dei presenti, o altri ragionevoli motivi» (Premesse al Messale n. 43). In ogni
caso, «per ottenere l’unità dei gesti e
degli atteggiamenti... i fedeli seguano
le indicazioni del diacono o altro
ministro». L’unità di comportamento
manifesta, infatti, l’unità dell’assemblea.
Silvano Sirboni