Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Le umiliazioni degli espropriati

17/10/2012  Amnesty ha presentato un Rapporto sugli sgomberi forzati in Cina: uccisioni, pestaggi e minacce ordinati dai funzionari locali per alimentare la crescita del Paese

Nuova epidemia in Asia: la febbre da crescita. Il Rapporto "Standing their ground" (qui disponibile in inglese in versione integrale) diffuso da Amnesty mette sotto accusa i funzionari amministrativi locali cinesi che, in perenne ricerca di denaro per alimentare progetti di sviluppo del territorio come strade, industrie e complessi residenziali e guadagnare stima e riconoscenza da parte degli alti vertici del partito comunista, sono disposti a tutto. In Cina, negli ultimi due anni, si è registrato un aumento consistente degli sgomberi forzati per mano delle autorità locali stritolate da debiti contratti con le banche. Il meccanismo è semplice: si sequestra indebitamente la casa a famiglie inermi per rivendere i terreni. Chi si oppone è vittima di pestaggi, intimidazioni, arresti e, nei casi più gravi, di uccisioni in pena regola. Ogni infrastruttura che contribuisce alla crescita del colosso cinese significa, per il funzionario che è riuscito a portarla a termine, un avanzamento di carriera. «Le autorita’ cinesi - si legge nel rapporto-appello di Amnesty - devono fermare immediatamente tutti gli sgomberi forzati e porre fine alle politiche di incentivi, sgravi fiscali e promozioni di carriera che incoraggiano i funzionari locali a portare avanti queste pratiche illegali». Sembra incredibile, ma dei quaranta casi presi in esame da Amnesty, ben nove si sono conclusi con la morte di chi ha provato a protestare o a opporre resistenza. Anche chi accetta le condizioni di sgombero però è fortemente penalizzato: l'obbligo sancito dal diritto internazionale di mettere a disposizione delle famiglie costrette ad abbandonare la propria casa per un sequestro forzato un'abitazione alternativa è largamente disatteso e chi, messo alle strette, firma accordi di vendita lo fa alle condizioni imposte dalle autorità e dunque con indennizzi ben al di sotto del valore reale degli immobili espropriati. Ma il quadro dipinto dal Rapporto da Amnesty, se possibile, è ancora più terrificante: per preparare il terreno allo sgombero, i funzionari ordinano di togliere la fornitura di servizi di prima necessità come acqua e riscaldamento così da mettere in ginocchio la comunità e vincere più facilmente le resistenze. Per chi comunque non vuole piegarsi alle imposizioni che vengono dall'alto, c'è sempre pronto il piano B: criminali mercenari ingaggiati per l'occasione armati di bastoni e coltelli. La giustizia, tanto, non farà mail il suo corso. «Il 18 aprile 2011, alcune centinaia di uomini hanno fatto irruzione nel villaggio di Lichang, nella provincia dello Jiangsu, attaccando i contadini. Una ventina di donne sono state picchiate. Il 15 giugno 2011 la polizia di Wengchang, nella provincia del Sichuan, ha preso in ostaggio un neonato di 20 mesi e non lo ha rilasciato fino a quando la madre non ha messo la firma su un ordine di sgombero. Sempre nel maggio 2011 a Hexia, nella provincia dello Jiangxi, una donna e’ stata picchiata e sottoposta a sterilizzazione forzata – un atto di tortura, secondo Amnesty International -  dopo che aveva presentato un reclamo contro lo sgombero forzato di cui era stata vittima. Le persone che l’avevano accompagnata sono state picchiate»: la lista degli atti criminali disposti dalle autorità è lunga, ma a farne le spese, per ora, sono solo le vittime stesse degli sgomberi. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo