logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
dossier
 

In preghiera per la vita nascente

29/05/2015  Da 16 anni – quando iniziò don Oreste Benzi – la Comunità Papa Giovanni XXIII ogni settimana si riunisce a pregare per i bambini mai nati. Lo fa in pubblico, fatto che le attirato accuse. Ma i membri della comunità hanno avviato un dialogo con le realtà che criticano l’iniziativa. Che ha portato frutti e ha permesso di chiarire, come spiega la volontaria Paola Dalmonte, che «l’intento non è di dare giudizi o muovere accuse. È una “presenza per” e non una “manifestazione contro”».

«L’aborto diventa un vero obbligo sociale. La società dice alla donna che lei quel figlio non lo deve accogliere», scrive la Comunità Papa Giovanni XXIII nel suo Rapporto presentato lo scorso 25 maggio. «Chiunque può permettersi di fare violenze psicologiche e con insistenza imporre, ricattare, in certi casi arrivare alla violenza fisica, perché vada ad abortire sapendo che non subirà conseguenze».

Per questo la Comunità, in quanto Ong accreditata presso il Consiglio dell’Onu, ha presentato nel 2014 una documentata denuncia sull’istigazione all’aborto in occasione del periodico punto della situazione sui diritti umani in Italia.

Lo scorso anno, la Comunità è stata addirittura accusata di essere contro le donne per un’iniziativa che ripete ogni settimana a Bologna, Rimini, Modena e altre città. Si tratta della “Preghiera pubblica per la vita nascente”, iniziata da don Benzi 16 anni fa sul marciapiede davanti al Policlinico Sant’Orsola del capoluogo emiliano.

Una preghiera per i bambini mai nati. Ne spiega il senso Paola Dalmonte, della Comunità: «Non alziamo la voce, non esibiamo scritte offensive o accusatorie, non “molestiamo” nessuna donna. Il nostro obiettivo è imitare Maria che, non avendo più alcuno strumento per impedire che suo figlio Gesù venisse ucciso, volle stargli il più vicino possibile, fino alla fine».

In dialogo, anche con chi la pensa diversamente

La volontaria ha raccontato che l’associazione, una volta ricevute le accuse, ha proposto ai suoi critici un momento di confronto. «Nessun fatto», dice Dalmonte, «è più concreto dell’apertura al dialogo se si vogliono scardinare le ideologie che fomentano discordia e guerre. Pochi temi come l’aborto creano da sempre fazioni opposte sostenute in gran parte da posizioni ideologiche».

Alcune realtà hanno accettato l’invito «non senza pregiudizio ma anche con la disponibilità ad ascoltare un diverso punto di vista», sottolinea la volontaria della Papa Giovanni. «Nonostante la diversità di approccio e scelte finali rimaste decisamente in opposizione, abbiamo potuto constatare che ci sono tematiche che condividiamo e per cui potremmo unire le energie. Per esempio per chiedere di ampliare gli spazi in cui le donne possano trovare informazioni sui loro diritti di madri e lavoratrici, o difendere insieme quel 37% di donne che rinunciano alla maternità per pressioni fisiche e psicologiche».

Al confronto sono seguiti passi concreti. I gruppi abortisti hanno rinunciato al boicottaggio dell’azienda agricola della Comunità, mentre quest’ultima ha deciso di spostare il luogo di preghiera dal marciapiede antistante le finestre della Clinica ginecologica a un altro luogo, in prossimità di uno degli ingressi dell’ospedale. Per Paola Dalmonte «la possibilità di dialogare in se stessa è già un risultato, che ha fatto crescere in molti la stima reciproca. Spostando il luogo della preghiera vogliamo dimostrare che non c’è l’intento di dare giudizi o muovere accuse. La nostra è una “presenza per” e non una “manifestazione contro”».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo