Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

In Sicilia il vino che sostiene il patrimonio storico

20/06/2017  Cantine Settesoli. L’azienda vitivinicola ha lanciato una raccolta fondi per promuovere interventi di restauro di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa

È la più vasta area archeologica d’Europa, un patrimonio storico prezioso, che non deve andare perduto. È Selinunte, antica città greca sulla costa sudorientale della Sicilia. Un’area che si estende per oltre 300 ettari: ma di questi soltanto il 10% può essere visitato dai turisti. Molte delle rovine sono inaccessibili a causa della vegetazione che cresce spontanea e dell’incuria.

Selinunte ha bisogno di interventi di recupero che le restituiscano il suo antico splendore. L’azienda vinicola siciliana Cantine Settesoli si è appassionata a questa causa e a settembre del 2016 ha lanciato una raccolta fondi che servirà a finanziare interventi di restauro, la creazione di un percorso di visita e di un impianto di illuminazione.

Ecco come partecipare al progetto: acquistando una bottiglia di vino Cantine Settesoli si donano 10 centesimi a Selinunte. Oppure si può fare una donazione sul conto bancario IT31W0894681830000022504092, intestata a “Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa”. Fondata nel 1958 a Menfu, Cantine Settesoli conta duemila soci ed è la più grande azienda vitivinicola siciliana, un vero e proprio distretto del vino nella provincia di Agrigento: il 70% delle circa cinquemila famiglie che vivono tra Menfi, Montevago e Santa Margherita di Belice sono impegnate nelle attività dell’azienda.

Cantine Settesoli ha adottato misure volte alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Inoltre è inserita nella Strada del vino delle terre sicane, territorio rurale e vinicolo vicino a rinomati siti archeologici: oltre a quello di Selinunte, la Valle dei templi di Agrigento.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo