Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 giugno 2025
 
papa
 

"In Terra Santa riconoscere i diritti di tutti"

06/12/2017  Francesco ribadisce l'esigenza del dialogo dopo la decisione di Donald Trump di spostare l'ambasciata Usa a Gerusalemme, innescando gravi conflitti e minando il processo di pace. Lunedì l'esigenza del dialogo era stata ribadita in una telefonata con Abu Mazin.

Papa Bergoglio all'udienza generale non ha nascosto la sua inquietudine davanti alla decisione di Trump di spostare l'ambasciata Usa a Gerusalemme. «Non posso tacere la mia profonda preoccupazione per la situazione che si e' creata negli ultimi giorni e, nello stesso tempo, rivolgere un accorato appello affinché sia impegno di tutti a rispettare lo status quo della città, in conformità con le pertinenti Risoluzioni delle Nazioni Unite». Per Francesco Gerusalemme, resta «una citta’ unica, sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani, che in essa venerano i Luoghi Santi delle rispettive religioni, e ha una vocazione speciale alla pace».

“Il dialogo si instaura a tutti i livelli: con sé stessi, attraverso la riflessione e la preghiera, in famiglia, all’interno della comunità religiosa, tra le diverse comunità religiose, e anche con la società civile. La sua condizione primaria è il rispetto reciproco e, nello stesso tempo, mirare a consolidare questo rispetto al fine di riconoscere a tutte le persone, ovunque si trovino, i loro diritti”.

Di fronte a una delegazione del Comitato permanente per il dialogo con personalità religiose della Palestina papa Francesco aveva già risposta indirettamente all’intenzione del presidente Usa Trump di spostare l’ambasciata a Gerusalemme, la città del dialogo interreligioso e della convivenza tra palestinesi ed ebrei, rischiando di innescare nuovi conflitti in Medio Oriente e di minare il processo di pace in quella martoriata regione.

Francesco e il leader palestinese Mahmoud Abbas si erano sentiti lunedì sulla questione. La telefonata, come riporta Radio Vaticana, è stata confermata dal portavoce della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke il quale ha specificato che la conversazione è avvenuta per iniziativa di Abbas, e rientra in una serie di contatti avuti dal Presidente dell’Anp dopo il suo colloquio con Donald Trump durante il quale, secondo quanto riportato dal portavoce di Abbas, il presidente americano ha comunicato l’intenzione di spostare l’ambasciata americana.

Ai delegati del Consiglio permanente per il dialogo con la Palestina il pontefice  aveva ribadito la necessità assoluta di un dialogo incessante: “Dal dialogo scaturisce una maggiore conoscenza reciproca, una maggiore stima reciproca ed una collaborazione per il conseguimento del bene comune e per una azione sinergica nei confronti delle persone bisognose, garantendo loro tutta l’assistenza necessaria. Mi auguro che le vostre consultazioni conducano a creare uno spazio di sincero dialogo a favore di tutte le componenti della società palestinese, in particolare quella cristiana, considerata la sua esigua consistenza numerica e le sfide alle quali è chiamata a rispondere, specialmente per quanto riguarda l’emigrazione”. Per il Pontefice la condizione sine qua non è rispetto reciproco: “Gesù è il Verbo di Dio e il suo parlare agli uomini e alle donne è, per riprendere le parole di un esponente musulmano, “il dialogo di Dio con l’umanità”. 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo