Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
A scuola contro il bullismo
 

In un tema ha raccontato i suoi anni di vittima dei bulli

06/06/2017  Dopo il fatto accaduto in una scuola del Centro italia, dove una professoressa ha dato la possibilità a un ragazzino deriso di comunicare ai suoi compagni la sua sofferenza, la riflessione di un'insegnante su quello che si può fare per far venire a galla questo strisciante fenomeno

Anni di derisione, per una voce troppo squillante, per la passione per il canto, perché non gli interessa il calcio. Soffrendo in silenzio fino a quando in classe una professoressa sensibile di una scuola del Centro Italia non dà un tema dal titolo: “Inventa un racconto in cui sono presenti i seguenti personaggi: una vittima, un gruppo di ragazzi prepotenti, degli spettatori, un adulto. Soffermati sui dia-loghi e sugli stati d’animo dei diversi personaggi. Alla base del racconto può essere un fatto realmente accaduto o un episodio verosimile. Scegli un finale che preveda uno scioglimento positivo o una solu-zione negativa”. E Ivan, dodici anni, nome di fantasia, racconta tutta la sua vicenda, senza più nascondersi, in un fiume di parole liberatorie. E la professoressa lo invita  a leggerlo ad alta voce in classe per dare il via a un processo di consapevolezza per quei compagni che, forse fino a quale momento, non avevano capito che le loro prese in giro potessero causare tanto dolore. Capita spesso nell’esperienza degli insegnanti. E alcune classi restano nella mente e nel cuore più di altre, alcuni sguardi di ragazzi non si dimenticano facilmente. Sono quelle in cui, tra le pieghe di occhi neri, compaiono le storie più terribili o più belle, più tristi o più poeticamente umane. Una volta a inizio anno sono arrivata in una nuova seconda subito dopo l’intervallo, in piedi alla lavagna un ragazzo smilzo col cancellino in mano era rivolto verso una scritta bianca molto evidente: Antoine (nome di fantasia, come tutti gli altri qui citati) frocio. Sono rimasta sulla porta ad osservare le dita sottili e ferme mentre cancel-lavano con calma e poi, tranquille, accompagnavano la voce: «Io sono così, chi mi accetta bene, altrimenti fa lo stesso». Antoine aveva una storia difficile alle spalle, tutta la forza di un padre vio-lento pesava sui suoi dodici anni. Movenze gentili, per alcuni di altre classi forse troppo. Erano stati loro a lasciare segni e scritte sulla lavagna. Ma le maestre delle elementari avevano fatto un ottimo lavoro sul ragazzo, la mia collega di prima media sulla classe intera: accoglienza iniziale, in-dividuazione di pregi e difetti, desideri e aspettative; uno spettacolo teatrale a fine anno, molto sport di squadra al doposcuola, tanti lavori di gruppo. Qui in aula nessuno lo prendeva in giro perché ognuno mostrava le sue diversità senza vergogna: Francesco era down, Ana da poco era arrivata in Italia, Giovanni aveva i capelli biondi, Marco non riusciva a stare fermo un minuto, Andrea era stato adottato due anni prima tolto a un padre in galera, Ivana suonava molto bene il pianoforte. Superata la soglia, si è spalancato un mondo.
Che cosa è chiamato a fare un insegnante contro il bullismo? A valorizzare le diversità come punti di forza. A far capire che non esistono due persone uguali e che ognuno deve dare agli altri, nel gruppo, il meglio di quello che ha e ricevere, da tutti, ciò che ciascuno può dare. Le strategie pos-sono essere molteplici: può funzionare anche far fare un tema sul bullismo, farlo leggere alla vittima davanti ai compagni, alcuni dei quali, alla fine, potrebbero chiedere scusa, come è successo ai compagni di Ivan. Serve il teatro, per far gettare la maschera alle persone e attribuire ruoli nuovi a chi non riesce ad averne di positivi. Servono la musica e un microfono per far e-sprimere al meglio chi non riesce a farlo in modo diverso. Serve incoraggiare chi non ce la fa, loda-re davanti a tutti chi sbaglia spesso quando invece fa una cosa giusta.  
Non bisogna, invece, far finta di non vedere, anche se è comodo o se è complicato aguzzare la vi-sta dove tutto è ben nascosto dalla perfezione apparente e dal perbenismo. Allora bisogna rove-sciare i tavoli come Gesù nel tempio, dire con forza e rendere consapevoli anche i genitori, non aver paura di parlare quando magari ci si accorge che il più bravo della classe, figlio di famiglia bene, ha vessato per mesi la sua compagna di banco dalla pelle scura. La scuola deve sempre sforzarsi di andare oltre le apparenze, mai stancarsi di cercare, non turarsi il naso se c’è puzza di bruciato, andare a fondo. Con l’aiuto della storia, della letteratura, della filosofia ha  l’obbligo di in-segnare il rispetto per sé e per gli altri, il coraggio di difendersi, l’autostima, la lotta all’omertà. E anche la debolezza che sta dietro a chi commette dei soprusi. Deve raccontare storie di persone vere, di lotte contro le ingiustizie, di Peppino Impastato, di Nelson Mandela, di Gandhi. Solo così, da grandi, i tacchi a spillo non sfileranno prepotenti sulle  fragilità di un collega di lavoro. 
Insomma, la scuola ha soprattutto un compito: insegnare agli uomini di domani l’umanità.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo