logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
 

In volo su Roma, oggi e 53 anni fa

01/03/2013  Il Papa lascia il Vaticano su un elicottero che sorvola Roma fino a Castel Gandolfo. Nel 1960, Fellini inizia La dolce vita con un Cristo che, in elicottero, compie il viaggio inverso.

Non sembri irriverente ma è accaduto anche questo, in quei minuti nei quali Benedetto XVI sorvolava Roma per andare a Castel Gandolfo. A molti romani quell’elicottero ha riportato alla mente qualcosa già visto, altrove. Già, ma dove? Alla fine, la memoria ha vinto e il ricordo è diventato nitido. Come in un percorso di andata e ritorno, infatti, a quei romani storicamente svezzati a fatti di ogni genere, è sembrato che stesse terminando un viaggio, certamente casuale e immaginario, ma ugualmente denso di significati.  La partenza è datata 1960, anno in cui uscì nelle sale cinematografiche La dolce vita, di Federico Fellini. Ci furono polemiche al calor bianco su quell’opera che sarebbe diventata pietra miliare del cinema e foto indelebile di un’epoca: sputi verso il regista alla sera della prima milanese; interrogazioni parlamentari; qualche attacco dell’Osservatore romano; la generosa, appassionata difesa che il gesuita padre Angelo Arpa fece del regista riminese.

E qui interessa, a più di 50 anni di distanza, l’ennesima capacità “profetica” di Fellini nel rappresentare gli aspetti di vita minima del popolo italiano. Le immagini che Fellini ci ha lasciato coi suoi film finiscono quasi sempre per avere un riscontro anche nella realtà, e a questa casistica si lega anche l’ultimo viaggio di papa Benedetto XVI. La dolce vita si apriva con due elicotteri, il primo dei quali trasportava un Cristo dai Castelli romani verso il Vaticano, volteggiando sulle periferie a sud della capitale e sui tanti cantieri aperti in quell’epoca di boom edilizio. Il viaggio di papa Ratzinger ha avuto l’identico percorso, ma all’inverso: dal Vaticano ai Castelli, a Castelgandolfo.  Lì una statua. Qui una persona. Lì una città in movimento che si animava di mille speranze. Qui la metropoli che assiste a un addio muovendo, disilluso, gli occhi all’insù. Le antichità ammirate da tutti, e poi i palazzoni delle periferie popolari, un po’ meno certe di passare alla storia e, infine, oltre l’Acquedotto Claudio, i primi contrafforti dei colli Albani.

Da lì partiva il Cristo felliniano verso la sua sede vaticana. Lì il 28 febbraio 2013 è arrivato l’uomo più vicino a Dio, che lascia il Vaticano. Se ne La dolce vita l’intento era di mettere in guardia – fin dalle prime immagini - da un possibile futuro fatto di decadenza culturale e sociale, nel gesto di Benedetto XVI s’intravvede, al contrario, il coraggio misericordioso di voler aprire una nuova era proprio da un simbolico viaggio, che appare come un percorso a ritroso.

Chissà se il Papa avrà avuto voglia di guardare giù, su quella città, “eterna” e sempre pronta a fare da spettatrice di ogni evento come fosse la cosa più normale del mondo. Se l’ha fatto, e qualche occhiata, in ogni caso, l’avrà pur data, avrà visto che là, sotto quell’elicottero, non ci sono più ragazzi vocianti che seguono, festanti e in gruppo, giocosi e felici, il volo, come li mostrava Fellini. Ma una società mista, anzi mischiata, di giovani senza occupazioni e anziani che per gli eredi non possono più fare alcunché; donne e uomini di varie etnie, e un ambiente malaticcio, fatto di cemento che ha divorato nell’indifferenza tutto il verde che poteva ingoiare.

Quell’elicottero col Cristo a mani aperte era un invito, un trampolino verso il futuro, bello o brutto sarebbe dipeso solo da noi. Cristo sembrava benedire l’intera città. Quest’elicottero, invece, ci invita a considerare come possa essere rivoluzionario il gesto di sottrarsi, di saper fare, anche, un passo indietro. E se cinquant’anni fa lo stimolo arrivava da parole come sviluppo e crescita, ora sembra arrivare da parole come solidarietà e bene comune.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo