logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
 

Incarichi dei vescovi

29/06/2012 

Oggi i vescovi si occupano anche di finanza, diplomazia, affari. Non esistono come al tempo degli apostoli, «uomini di buona reputazione» ai quali affidare questi incarichi?

Giacomo V. - Civate (Lc)


Veniamo da una storia nella quale erano tanti i preti e i vescovi che potevano fare tutto da sé. Un tempo, inoltre, le condizioni economiche del prete e del vescovo erano affidate solo alla sua amministrazione. A volte provenivano dal suo patrimonio personale (vedi i vescovi nobili), o comunque dai “benefici”, specie di fondazioni dotate di un patrimonio, di cui il titolare entrava in possesso (così si diceva), quando riceveva il compito di guidare una parrocchia o una diocesi. Grazie a Dio oggi non è più così, però la vischiosità di questa storia influisce ancora sulla mentalità di molti. Vi si aggiunga la scarsa considerazione del ruolo dei laici nella vita della comunità cristiana, che il concilio Vaticano II ha voluto venisse superata, ma che ancora stenta a esserlo veramente. Bisogna che cresca la fede nei carismi di ciascuno e che la competenza professionale sia riconosciuta come un carisma, in modo che le incombenze siano distribuite in base alle competenze.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo