Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
 

Vittime ed ex, sul palco insieme per testimoniare la giustizia

08/02/2016  Vittime, autori del reato, garanti e mediatori. Organizzata a Castenedolo (Bs) dall'associazione culturale Aldo Moro, una serata di confronto sulla giustizia riparativa

Valerio Morucci non nasconde il suo imbarazzo. Seduto accanto ad Agnese Moro, lui che fu uno dei responsabili del sequestro di suo padre, continua a parlare della prima guerra mondiale e di quella tregua del Natale 1914 che fu una sorta di “miracolo” spontaneo tra soldati francesi, tedeschi e britannici che si riconobbero fratelli e uscirono dalle trincee per stringersi la mano. Per l'emozione gli cadono i fogli, che Agnese raccoglie, poi, con fatica, torna a parlare di sé, e di quel meccanismo che, come i soldati della prima guerra mondiale, ha cominciato a portarlo fuori dalla «disumanizzazione»,  da quella «demonizzazione dell’avversario che non ne faceva più una persona, ma un simbolo».

«Sono state le lettere di Aldo Moro alla famiglia», confessa davanti a un pubblico attentissimo, «a rompere gli schemi che mi ero costruito». Quelle lettere che faceva ritrovare a Nicola Rana, segretario particolare di Moro e presente in prima fila, nella sala civica dei Disciplini, a Castenedolo, la sera del 5 febbraio. Prima di salire sul palco, ospite dell’Associazione culturale Aldo Moro, Morucci lo saluta. Una mano poggiata lievemente sulla spalla e poche parole. Alla fine sarà Franco Bonisoli, anche lui nel gruppo di fuoco di via Fani, a tendergli una mano che Rana – per la prima volta dopo tanti anni - non rifiuta. Nella sala stracolma la gente guarda e ascolta. Con un silenzio che cerca di comprendere l’esperienza, narrata nel libro dell’Incontro (edito dal Saggiatore), e che questa sera si sta di nuovo compiendo sotto i loro occhi.

Con Agnese Moro, Valerio Morucci e Franco Bonisoli anche Manlio Milani, che perse la moglie nella strage di piazza Loggia, Gherardo Colombo, tra i garanti del gruppo, e padre Guido Bertagna, il gesuita che per primo ha iniziato questa esperienza di giustizia riparativa supportato da Claudia Mazzucato e Adolfo Ceretti.

«La fatica dell’incontro è più faticosa della cella», spiega l’ex magistrato sottolineando il suo iniziale scetticismo verso una giustizia riparativa. «Quando ho iniziato a fare il magistrato ero convinto che il carcere servisse, invece mi sono reso conto che non è uno strumento che cura il male».

Ed è proprio la cura del male, il ridare fiato al piccolo seme di vita che è rimasto il senso dell’incontro. «Guardare il volto dell’altro e scoprire che non sono dei mostri. Questo ha cominciato a scongelare anche la mia vita, a rimettere in moto quella speranza che le cose possano davvero cambiare», ricorda Agnese Moro. Ma ci vuole «ed è il punto centrale sul quale si sostiene il gruppo,  un ascolto profondo, disarmato, in cui l’altro si rivela e che chiede un esercizio costante paziente e coraggioso», aggiunge padre Guido Bertagna.  

«Con il coraggio», conclude Manlio Milani, «anche di “tradire” in qualche modo se stesso come vittime per essere cittadini, ricordandosi che quegli eventi hanno colpito la collettività e poi anche noi ed è una memoria collettiva che va sanata».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo