Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
Incontro mondiale a Dublino
 

Le nuove strade della famiglia e delle famiglie

25/01/2018  Mancano sette mesi all’evento internazionale previsto in Irlanda a fine agosto. Dove si ragionerà sui contenuti dell'Esortazione apostolica "Amoris Laetitia" domandandosi, come ha fatto il Papa, se «la famiglia è ancora una buona novella per il mondo di oggi»

Sette passi come i sette mesi che ancora mancano all’incontro delle famiglie previsto a Dublino a fine agosto. Per riflettere sui contenuti di Amoris Laetitia e per chiedersi, come ha fatto papa Francesco, se «il Vangelo continua ad essere gioia per il mondo. Se la famiglia continua ad essere buona notizia per il mondo di oggi».

L’incontro di Dublino, come ha spiegato in conferenza stampa il cardinale Kevin Farrell, prefetto del dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, «va al cuore del rapporto fra Vangelo e mondo di oggi e il nodo è proprio la famiglia. Papa Francesco, basandosi sul disegno di Dio, ha risposto alla domanda: sì!, la famiglia è ancora una buona notizia per l’oggi.

Con sguardo realistico e con linguaggio immediato il Papa ha ricordato la comune esperienza di fragilità e debolezza che sperimentiamo quotidianamente e la necessità di un atteggiamento umile che ci spinga a rieducarci, ad accompagnare, a discernere e ad aiutare tutti e ciascuno».

Per aiutare il percorso di preparazione all’incontro di Dublino sono state messe a punto sette catechesi da proporre nelle diocesi, ma anche nelle parrocchie e nelle singole famiglie. Il linguaggio è semplice, «digitale», ha aggiunto Marco Tibaldi, consulente teologico del progetto “Il grande mistero” e autore dell’itinerario musicale abbinato alle catechesi.

Per l’occasione anche Andrea Bocelli ha prestato la sua voce eseguendo sette brani nel concerto alla Basilica della Sagrada familia di Barcellona. Nelle catechesi si parte da «uno sguardo concreto alle famiglie di oggi (prima catechesi) indicando l’attualità della Parola di Dio capace di illuminare il quotidiano familiare delle mura domestiche (seconda) per giungere al grande sogno che Dio ha per ogni famiglia (terza), anche lì dove le fragilità e le debolezze sembrano infrangerlo (quarta).

Tutto questo fa sì che la famiglia sia nel mondo generatrice di una cultura nuova, quella della vita (quinta), della speranza (sesta) e della gioia (settima). Ogni catechesi si apre con una preghiera e si conclude con alcune domande possibili da condividere in famiglia o nella comunità ecclesiale».

I materiali di preparazione a Dublino saranno disponibili a partire dal due febbraio, giorno in cui si ricorda la presentazione di Gesù al tempio. «Non è un caso», è stato detto in conferenza stampa, «perché si vuole sottolineare che anche nella famiglia di Nazareth ci sono state angosce e preoccupazioni, che anche quella è stata una famiglia in crisi con i genitori preoccupati per il loro figlio». Sul sito saranno realizzati mensilmente anche dei piccoli video riassuntivi.

L’indirizzo del sito del dicastero è www.laityfamilylife.va.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
20

Stai visualizzando  dei 20 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo