Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
LA RIFLESSIONE
 

Mariti e mogli santi subito? Vivere la fede dentro e fuori casa

25/06/2022  La santità familiare matura anche all'esterno delle mura domestiche. Prima di tuffarsi nei lavori del X Incontro mondiale delle famiglie, Francesco Belletti, direttore del Centro internazionale studi famiglia (Cisf) di Milano, e sua moglie Gabriella, sono entrati ina una chiesa romana, in via della Conciliazione. Lì, con grande sorpresa...

Prima di entrare per una nuova full-immersion in Sala Nervi, nel convegno teologico pastorale del X Incontro mondiale delle famiglie, io e mia moglie Gabriella siamo entrati, per un attimo di preghiera, in Santa Maria in Transpontina, chiesa che si affaccia su Via della Conciliazione, vista colonnato del Bernini, anche per non affrontare le infinite code per entrare in San Pietro, in una Roma piena di turisti!

Grande e bella la sorpresa nel ritrovarsi di fronte ai pannelli della mostra I santi della porta accanto, esposti nella navata centrale proprio in occasione dell’Incontro mondiale delle famiglie. Bella, l’idea di trovare questo appuntamento aperto alla città, non solo nelle sale del convegno, ma in una chiesa aperta a tutti, dove chiunque, come stava capitando a noi, poteva incontrare tracce vive di quella vocazione alla santità della famiglia, che il convegno stesso richiama nel suo titolo. È stato bello anche trovare proprio questa mostra, espressione dei Centri Culturali San Paolo e dell’Associazione don Zilli (quindi, in qualche modo ancora nella famiglia paolina cui appartiene anche questa nostra testata), http://www.centroculturalesanpaolo.org/mostra-santi/, realizzata negli anni scorsi e tuttora testimonianza viva della bellezza di chi,nella vita ordinaria, sa testimoniare la propria fede, da laico e da famiglia.

L’esposizione della mostra è curata dall’Associazione Pro Sanctitate, e anche questo è stato un dono; infatti tra i pannelli esposti abbiamo trovato con sorpresa e gioia un’immagine in cui venivano ricordati “i luoghi della città” degli uomini in cui la testimonianza della fede può esplicarsi: ospedale, scuola, tribunale, sport, Parlamento, in aggiunta a chiesa, strada, casa… insomma, testimoniare la Buona Novella in ogni circostanza della vita, in ogni luogo di incontro, in ogni posto dove si lavora, si vive, si ama, ci si incontra. Questa è la Chiesa in uscita evocata da Papa Francesco: perché soprattutto per i laici e per le famiglie ogni circostanza è opportunità, è Kairos: dal tempo passato a cena, insieme con i propri figli, nell’intimità della propria famiglia, fino agli spazi più pubblici di impegno per il bene comune. Questa sarà sicuramente un’eredità che le famiglie riceveranno dell’incontro mondiale di Roma, come mandato: rendere ogni angolo del mondo più umano, testimoniando la bellezza della famiglia e della Buona Novella.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo