Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Proteste nel mondo, perché non in Italia?

25/06/2013  Dal Movimento 15-M di Madrid a Occupy Wall a New York, fino a Sofia e Sarajevo. Negli ultimi anni in molti Paesi sono nate grandi mobilitazioni di massa.

In principio è la Spagna. E' il 15 maggio 2011: ritrovo a Puerta del Sol, il cuore di Madrid. Studenti, pensionati, impiegati, professori, disoccupati, giovani e anziani. Una marea umana trasversale, senza colori politici, arrabbiata con tutto il mondo politico di destra e di sinistra. Scendono in piazza e si accampano nel cuore della capitale per gridare contro il Governo e contro il sistema della banche, contro la finanza internazionale e le politiche di austerità. Con il Movimento 15-M (15 maggio), nascono gli Indignados, gli indignati: i figli della recessione che ha inghiottito negli ultimi anni la Spagna, uno dei Paesi europei più pesantemente colpiti dalla crisi economica, con quasi 5 milioni di persone senza lavoro, un tasso di disoccupazione giovanile che è arrivato al 26% e migliaia di persone che hanno perso la loro casa perché non riuscivano più a pagare i mutui.

Indignati: un termine ispirato al celebre pamphlet dello scrittore e politico naturalizzato francese Stéphane Hessel (morto lo scorso febbraio) Indignez-vous (Indignatevi!), pubblicato nel 2010 e diventato in poco tempo un caso editoriale. Nel giro di pochi mesi la protesta degli Indignados spagnoli si propaga come un'onda in Europa e nel resto del mondo, dalle capitali europee fino a Tokyo.

Si indigna la Grecia, esasperata dal disastro economico. Sulla scia della Spagna, i greci si autoconvocano attraverso il passaparola e le reti sociali, si mobilitano partendo da Atene. A settembre del 2011 la protesta divampa a New York: il movimento Occupy Wall Street dà vita a contestazioni pacifiche a Zuccotti Park per denunciare i meccanismi distorti e iniqui della finanza mondiale (rappresentata simbolicamente dalla Borsa di New York), le ingiustizie economiche e sociali. Dalla Grande Mela le manifestazioni contagiano altri Paesi, il vicino Canada, la Gran Bretagna, l'Australia, anche l'Italia.
 

A giugno del 2013 è la volta degli indignati turchi: la protesta contro il progetto urbanistico che cancellerebbe Gezi Park, a Istanbul, si allarga e si trasforma in una più vasta denuncia contro il premier Erdogan, accusato di voler dare una svolta autoritaria e reazionaria al suo Governo, di voler riportare indietro il Paese dal punto di vista sociale. I giovani turchi scendono per le strade e nelle piazze, a Istanbul, Ankara, Smirne e in altre città. E' una protesta essenzialmente urbana, figlia non della povertà e dell'emarginazione ma delle nuove generazioni del ceto-medio.

Così come è una protesta cittadina quella che infiamma e scuote, ora, tutto il Brasile. A San Paolo, Rio, Brasilia, Salvador de Bahia giovani, studenti, lavoratori manifestano contro il rincaro dei trasporti pubblici a fronte di servizi scadenti, contro i deficit della sanità, delle scuole, contro la corruzione della politica, contro uno sviluppo economio che non ha sanato le disuguaglianze sociali.

A due anni dalla nascita del Movimento 15-M, gli Indignados spagnoli sono tornati in piazza: contro le politiche di austerità del Governo Rajoy accusate di alimentare la disoccupazione e la povertà. In questi due anni, il Movimento degli Indignados si è trasformato, è diventato meno mediatico e più radicato sul territorio a livello locale. Ma non ha cessato di mantenere desta l'attenzione sui problemi dei cittadini.

Ora, è la volta della Bulgaria: i bulgari scendono per le strade di Sofia per manifestare contro il nuovo Governo accusato di essere corrotto e di voler trasformare un Paese democratico in una oligarchia. Scende in piazza anche la Bosnia: a Sarajevo i cittadini protestano perché venga subito varata la legge sul codice di identità senza la quale i nuovi nati non possono essere iscritti all'anagrafe, quindi avere la tessera sanitaria e il passaporto. A causa della mancanza di un accordo tra serbi, croati e musulmani su questa riforma, da alcuni mesi i bambini nati non possono avere un documento di identità. La mobilitazione parte da Sarajevo e si diffonde in altre città.

Una mobilitazione interetnica, che oltrepassa le divisioni tra le etnie, i nazionalismi che hanno lacerato il Paese. La protesta diventa espressione del malcontento della gente contro l'economia che va male e contro la disoccupazione (ufficialmente al 27%), mentre i politici perdono tempo a dibattere sulla legge per identificare i neonati. A scendere per le strade di Sarajevo è la nuova generazione dei bosniaci: i giovani che chiedono il cambiamento lasciandosi alle spalle gli odi etnici che hanno portato morte, distruzione e sofferenze immani.  

Intorno a noi, tutto il mondo si indigna. E in Italia cosa succede?
Da noi ci sono state manifestazioni e contestazioni sulla scia dei vari movimenti di protesta stranieri. Ma poi? Forse, anche gli italiani si indignano, ma a modo loro. Quel che è certo è che anche i giovani del nostro Paese  - non meno degli spagnoli o dei brasiliani - hanno validissime ragioni per sentirsi indignati. E per far sentire la loro voce.

Multimedia
Brasile, scontri e proteste
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo