Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
confessioni e coronavirus
 

Indulgenza plenaria e assoluzioni collettive (ma non al telefono o via social)

20/03/2020  Dopo le richieste di chiarimenti da parte dei fedeli (anche di molti nostri lettori) e l'intervento della Penitenzieria apostolica, ecco come si presenta il Sacramento della Riconciliazione in epoca di Covid-19. Il commento del teologo don Pino Lorizio

Di fronte all’emergenza coronavirus, la Chiesa offre la possibilità di ottenere l’Indulgenza plenaria ai fedeli malati, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la preghiera, si prendono cura di essi. Non solo. Per “la gravità delle attuali circostanze”, e “soprattutto nei luoghi maggiormente interessati dal contagio pandemico e fino a quando il fenomeno non rientrerà”, è ammessa la possibilità di impartire “l’assoluzione collettiva”, cioè a più fedeli insieme, “senza la previa confessione individuale”. Lo stabilisce un decreto della Penitenzieria apostolica pubblicato venerdì 20 marzo e firmato dal cardinale penitenziere maggiore Mauro Piacenza e dal reggente, monsignor Krzysztof Nykiel. La Santa Sede interviene così a fronte delle richieste di molti. 

Insieme al “digiuno eucaristico”, cui siamo costretti dal momento drammatico che viviamo, il popolo di Dio avverte il profondo disagio della mancanza della vita sacramentale e, oltre che della celebrazione eucaristica, in particolare del sacramento della riconciliazione. Spesso i presbiteri ricevono richieste da parte dei fedeli, che intendono comunque confessarsi e domandano se lo si possa fare attraverso i mezzi di comunicazione classici (il telefono) o nuovi (la rete). E la domanda, che esprime un desiderio, da un lato proviene da persone che avevano l’abitudine della confessione frequente e si vedono private di una pratica alla quale erano particolarmente affezionate, dall’altro è posta da persone, che non praticano il sacramento in maniera abitudinaria e frequente, ma che, magari in occasione della Pasqua, vi si accostavano, memori del precetto, insegnato loro attraverso il catechismo.

La sacramentalità, ossia la relazione reale e concreta con Cristo, attraverso i sette segni che la Chiesa celebra, è costitutiva e fondamentale per la vita dei credenti. Infatti, la Rivelazione avviene attraverso gesti e parole, tra loro strettamente connessi, come ci insegna la Dei Verbum al n. 2. L’amore verso Dio, come del resto l’amore fra persone umane, non si esprime né solo attraverso le parole, né unicamente attraverso i gesti, ma ha bisogno di entrambe le dimensioni del nostro essere donne e uomini. Le parole da sole non possono soddisfare la sete di prossimità che l’amore esige, e i gesti, senza la parola, possono risultare brutali e inespressivi. Mentre siamo invitati a riscoprire la sacramentalità della parola in questo deserto che rende impossibile o difficile la gestualità degli abbracci, dei baci, delle strette di mano a livello dei rapporti tra noi, della partecipazione fisica alla celebrazione dei sette segni, in particolare dell’Eucaristia, nel nostro rapporto con Dio, forse possiamo iniziare a comprendere e magari continuare ad approfondire la nostra fede.

I sacramenti non sono gesti magici, che automaticamente producono la grazia. E comunque, nel loro profondo realismo, non possono essere celebrati se non in presenza reale e non virtuale o digitale. La grazia del perdono può comunque raggiungerci in tempi straordinari in maniere straordinarie. La Chiesa ci aiuta e ci sostiene indicando la possibilità di ricevere l’assoluzione comunitaria, senza la confessione individuale, ma attraverso quella “generale” dei peccati. Il Catechismo della Chiesa Cattolica prevede questa possibilità. "In casi di grave necessità si può ricorrere alla celebrazione comunitaria della Riconciliazione con confessione generale e assoluzione generale. Tale grave necessità può presentarsi qualora vi sia un imminente pericolo di morte senza che il sacerdote o i sacerdoti abbiano il tempo sufficiente per ascoltare la confessione di ciascun penitente. La necessità grave può verificarsi anche quando, in considerazione del numero dei penitenti, non vi siano confessori in numero sufficiente per ascoltare debitamente le confessioni dei singoli entro un tempo ragionevole, così che i penitenti, senza loro colpa, rimarrebbero a lungo privati della grazia sacramentale o della santa Comunione. In questo caso i fedeli, perché sia valida l'assoluzione, devono fare il proposito di confessare individualmente i propri peccati gravi a tempo debito. Spetta al Vescovo diocesano giudicare se ricorrano le condizioni richieste per l'assoluzione generale” (CCC 1483). In questo senso il vescovo di Arezzo ha interpretato e messo in atto questa indicazione della Chiesa, compiendo un gesto che, per la sua eccezionalità, ha avuto risonanza mediatica.

Una ulteriore modalità attraverso cui la grazia del perdono ci può raggiungere è quella che la tradizione cattolica denomina “atto di contrizione perfetto”. Anche questo caso è previsto dal Catechismo: “Quando proviene dall'amore di Dio amato sopra ogni cosa, la contrizione è detta «perfetta» (contrizione di carità). Tale contrizione rimette le colpe veniali; ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale” (CCC 1452). Troviamo qui una citazione implicita dell’“Atto di dolore”, nel quale invochiamo il perdono, non tanto per paura del castigo divino, ma perché col peccato abbiamo rotto l’amicizia/alleanza con Dio.

In entrambi i casi deve trattarsi di una situazione eccezionale e bisogna che si ricorra alla confessione personale appena possibile. E, in entrambi i casi, come nella celebrazione del sacramento, perché la misericordia ci raggiunga, è necessaria la conversione. Il ricorso al primo caso, non può essere deciso dal singolo presbitero, ma dal vescovo, che lo deve approvare. Nel secondo caso, i presbiteri, ma non solo, possono aiutare i fedeli, anche attraverso il telefono o i media, a compiere l’atto di “contrizione perfetta”, guidandoli nell’esame di coscienza e aiutandoli a verificare l’autenticità delle proprie intenzioni, ma non possono dare l’assoluzione attraverso tali mezzi. Del resto, lo stesso Catechismo, ci ricorda che “Dio solo perdona i peccati” (CCC 1441) e questa fondamentale verità trova espressione certamente nella modalità ordinaria sacramentale della Chiesa, ma anche in modalità misteriose e straordinarie, che non possiamo né dobbiamo escludere, soprattutto in circostanze eccezionali.

Il momento che viviamo può essere occasione di grazia nella misura in cui recuperiamo la “sacramentalità della Parola” e la sua efficacia, mentre attendiamo con ansia di poter di nuovo vivere attraverso i gesti la fede. Questa attesa è come quella di due innamorati costretti alla lontananza, che cercano di sopperire con le telefonate o le connessioni skype e virtuali inventando forme di vicinanza, che comunque alimentano il desiderio e rivelano la necessità dell’incontro reale. E la metafora sponsale esprime il rapporto dell’anima con Dio. Giovanni della Croce ci ha insegnato con i suoi versi la necessità che l’amore si incarni: “Scopri la tua presenza / e mi uccida così la tua bellezza; tu sai che sofferenza / di amore non si cura / se non con la presenza e la figura” (Cantico spirituale, 11). Ma anche la celebrazione dei sacramenti è gravida di attesa, in quanto, mentre rende presente il Regno di Dio, alimenta in noi il desiderio della pienezza escatologica.

Proprio perché spesso, in particolare noi cattolici, abbiamo vissuto le celebrazioni sacramentali in maniera abitudinaria e perfino magica e superstiziosa, il tempo presente potrà aiutarci ad interiorizzare il mistero e a vivere la nostra fede con maggiore consapevolezza e più autentico coinvolgimento, sicché si operi in noi una vera conversione e possiamo, speriamo al più presto, ritornare a vivere i sacramenti con un cuore e una mente purificati.

 

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo