Seguire una dieta sana è la giusta premessa per supportare le difese immunitarie contro virus e batteri. Preziose sono le vitamine del gruppo B, in particolare la B6 (contenuta in tonno, riso, uova, cereali, vegetali a foglia verde, lievito di birra) e la B12 (fegato, trota, tuorlo d’uovo, crostacei), che intervengono nella produzione degli anticorpi. In tavola non deve mancare la vitamina C, il cui fabbisogno quotidiano è di circa 50 milligrammi, rintracciabili in ribes, arance, kiwi, peperoni, broccoli o rucola. Altri alimenti benefici sono le verdure crucifere (cavolfiore, broccoli, rape, verza), l’aglio e il peperoncino, tutti antiossidanti, antivirali e antibatterici.
UN VALIDO AIUTO DAL BRODO DI GALLINA
Molti studi internazionali attribuiscono a un classico rimedio della nonna, il brodo di gallina, numerose virtù protettive contro l’influenza. Oltre a essere facilmente digeribile, è un buon antinfiammatorio, stimola il sistema immunitario, favorisce la fluidificazione del muco e la ricostruzione delle cellule danneggiate dall’infezione. Per prepararlo, basta immergere in acqua fredda la carne, completa di pelle, e poi farla bollire per circa un’ora e mezza: per insaporire, si possono aggiungere un porro, chiodi di garofano, una carota, una costa di sedano e un po’ di pepe.